Legislazione654
Nuova viabilità per Vado Ligure
Approvata oggi dalla giunta regionale la variante al piano regolatore per la zona retroportuale
È stato approvato oggi dalla giunta regionale su proposta dell’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola la variante al piano regolatore del Comune di Vado Ligure e il progetto predisposto dall... segue
La procura di Milano chiede il fallimento di Cin-Tirrenia
Roberto Fontana: la società ha un passivo da 200 milioni e debiti scaduti per 350-400 milioni
La procura di Milano ha depositato al Tribunale istanza di fallimento nei confronti di Cin-Tirrenia, la Compagnia italiana di navigazione del gruppo Onorato. A renderlo noto è l’Ansa spiegando che la ri... segue
Ore decisive per l'affaire Cin Tirrenia
Udienza presso il tribunale fallimentare di Milano: in ballo 740 milioni tra debiti, ipoteche, beni immobili
Aumenta di ora in ora la preoccupazione circa le sorti di Cin Tirrenia e del resto delle attività del gruppo Moby. Da questa mattina i giudici sono al lavoro nell’udienza presso il tribunale di Milano pe... segue
La rivoluzione della globalizzazione parte dai traffici marittimi
Federagenti, Santi: sterili le polemiche sui noli container, puntiamo sull’efficienza della supply chain
La supply chain mondiale, in particolare quella marittima, che coinvolge il 90% delle merci globalmente movimentate, nella nuova normalità post covid avrà un ruolo sempre più importante e strategico, al... segue
Zaia, Msc conferma le crociere a Venezia, due navi per ripartire
Da metà giugno Msc Orchestra e Msc Magnifica faranno rotta verso Adriatico e Grecia. Resta il nodo dell'attracco
“Msc conferma le crociere: è un bel segnale di ripresa. Speriamo di poter arrivare presto a Porto Marghera, ma intanto si parte con due navi. È una cosa che ci permette di pensare che il mondo non si... segue
Confitarma reintegra Navigazione Montanari
Decisione all'unanimità del consiglio presieduto da Mario Mattioli
Il Consiglio confederale di Confitarma, presieduto da Mario Mattioli, all’unanimità ha approvato il rientro della Società Navigazione Montanari nella Confederazione Italiana Armatori. Il presidente Mat... segue
Diga foranea di Genova, un'opera per l'Europa
La definisce così il viceministro Morelli, ma mancano ancora 350 milioni di Euro nel budget
"Autostrade, porto e città non sono solo dei genovesi ma sono del Paese e dell’Europa. Questo farà fare un salto di qualità nei tavoli di lavoro dell’interlocuzione che nei prossimi mesi e anni sarann... segue
Bandi traghetti Sardegna, respinto ricorso Grimaldi Euromed
La decisione del TAR Lazio
Non ci sono problemi di regolarità per quel che riguarda i bandi Invitalia relativi ai collegamenti di servizio pubblico marittimo dalla terraferma alla Sardegna. Lo ha deciso nelle ultime ore il Tribunale... segue
Assarmatori: nel Pnrr mezzo miliardo per rinnovare la flotta dei traghetti
Positive indicazioni dalla sessione plenaria svoltasi questa mattina organizzata dal Ministro Giovannini
Mezzo miliardo di Euro per favorire il rinnovo e il refitting della flotta italiana di navi traghetto. È questa la principale novità scaturita dalla sessione plenaria di lavoro per discutere i contenuti d... segue
Il ministero mantiene la parola e convoca la seconda Conferenza delle Adsp
Il ministro delle Infrastrutture Giovannini aveva promesso una riunione ogni 15 giorni: nuovo appuntamento il 12 aprile
"Convocherò ogni 15 giorni la Conferenza di coordinamento delle Autorità di sistema portuale" Lo aveva dichiarato il ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini, presenziando il... segue
Il Consiglio di Stato annulla la sanzione da 29 milioni al Gruppo Onorato Armatori
Era stata comminata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Il Consiglio di Stato ha confermato l’annullamento della sanzione di 29 milioni di Euro che era stata comminata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato alle compagnie del Gruppo Onorato il 2... segue
Venezia, Decreto "Grandi Navi": autorità portuale disposta a collaborare
Per dare avvio a concorso di idee su soluzione definitiva
In seguito al Decreto legge “Disposizioni urgenti per il traffico crocieristico e delle merci nella laguna di Venezia” approvato mercoledì 31 marzo, dal Consiglio dei Ministri, l’AdSP del Mar Adriatico Setten... segue
Il ministro Franceschini annuncia: navi da crociera fuori dalla Laguna
Il niet approvato sotto forma di decreto-legge con cui viene bandito concorso di idee (da 2,2 milioni) per trovare nuove soluzioni
Sarà la volta buona? Se lo chiedono in tanti, sperando che le grandi navi da crociera vengano finalmente tenute fuori dalla Laguna di Venezia, una volta per tutte. Il governo Draghi sembra aver messo... segue
Grimaldi, risolvere il contratto con Tirrenia e mettere all'asta le navi
"Inaccettabile" secondo la compagnia di navigazione napoletana la richiesta dell'ad Mura che chiede l'intervento del ministero
È Grimaldi a lanciare il siluro diretto a Tirrenia. E lo fa nel giorno in cui il tribunale di Milano ha preso in consegna il piano di ristrutturazione della compagnia di Onorato. Grimaldi, in sostanza,... segue
Lo scacchiere delle nomine pubbliche in equilibrio (di genere)
L'analisi del Centro studi CoMar sul governo delle partecipate dello Stato: 518 persone al rinnovo nei prossimi mesi
La scrivania del presidente del consiglio Mario Draghi è ingombra. Non tanto di recovery plan o di Pnrr, quanto piuttosto di curriculum vitae. Perché è ormai ufficialmente aperta la corsa alle nomine pu... segue
Traghetto in ritardo di 3 ore, confermata multa da 112 mila Euro
Tar ha esaminato il caso di un viaggio Golfo Aranci-Piombino
Una nave salpata con 3 ore di ritardo ed una vicenda intricata come non mai che si è innescata con risvolti quasi imprevedibili. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte ha confermato quanto... segue
I sindacati dicono no all'abrogazione delle norme sull'autoproduzione
Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti: "L'Antitrust dimentica i diritti dei lavoratori"
L'Antitrust che chiede di abrogare la norma sull'autoproduzione dimentica i diritti dei lavoratori. È questo il succo dell'appello lanciato dai sindacati dopo che l'Antitrust ha inviato al governo una... segue
La Liguria si conferma prima regione italiana per le aziende legate alla blue economy
Partono i progetti pilota di MA.R.E. a Imperia e La Spezia
La Liguria si conferma prima regione per incidenza di imprese legate alla blue economy (9,4% del totale) e territorio votato all'economia circolare, con un’attività su due (50,3%) a investire in competenze gr... segue
Tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 in esame al webinar di Assopetroli-Assoenergia
Appuntanmento il 29 marzo alle 15:00
In programma lunedì 29 marzo alle ore 15:00 il webinar "Accise: Legge di Bilancio 2021 - le novità per depositi e traders" promosso da Assopetroli-Assoenergia con la media partnership di Staffetta Quotidiana. I... segue
I sindacati contestano la modifica dell'Autorità garante sull'autoproduzione
Filt-Cgil,Fit-Cisl e Uiltrasporti: "non porterebbe maggior sviluppo nei porti bensì maggior sfruttamento"
Il tema dell'autoproduzione torna a fare discutere. Ieri l'autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha posto in evidenza i tre punti fondamentali per quanto riguarda le infrastrutture e le attività p... segue
Dall'Italia primo sì alla Procura Europea
Domani esame al plenum con il neo ministro della Giustizia, Marta Cartabia e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Dal Csm arriva un primo sì di massima alla proposta del ministro della Giustizia Marta Cartabia sulla Procura Europea. Un sì subordinato alle ulteriori informazioni necessarie a comprendere meglio di c... segue
Mose, sequestro per tangenti agli eredi Mazzacurati
1,2 milioni di Euro fra denaro, crediti, quote societarie e di pensione dell'ex presidente del Consorzio Venezia Nuova
La Guardia di finanza di Venezia ha pignorato, su disposizione della Corte dei conti, beni per 1,2 milioni di Euro nell'ambito dell'inchiesta Mose. Il sequestro, legato al malaffare durante la realizzazione... segue
Solinas vuole navi e treni covid tested
Il governatore della Sardegna reclama controlli per tutelare l'unica zona bianca d'Italia
"Crediamo che debbano esserci voli e navi covid tested per la Sardegna, che è l'unica zona bianca d'Italia: questo è interesse di tutto il Paese". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Sardegna C... segue
Tutti assolti gli imputati del processo Eni Nigeria
"Il fatto non sussiste" è la formula utilizzata dal tribunale di Milano che scagiona, tra gli altri, Descalzi e Scaroni
"Il fatto non sussiste". Tutti assolti gli imputati del processo Eni Nigeria. Il fatto non sussiste è la formula utilizzata dai giudici di Milano per assolvere tutti gli imputati nel processo per la presunta... segue
32 milioni di euro per il waterfront di Taranto
Il progetto consente di realizzare il nuovo Varco Est del porto: 16 milioni sono cofinanziati dall’Authority
Il progetto del waterfront del Mar Grande di Taranto, realizzato dal Comune e dall’Autorità di Sistema Portuale del mar Ionio è inserito tra i progetti ammessi a finanziamento nella graduatoria provvisoria sti... segue
Attesa per oggi la sentenza sul caso Eni-Nigeria
Il collegio della settima sezione penale del Tribunale di Milano si è ritirato in camera di consiglio
È attesa per oggi, 17 marzo 2021 o, in subordine, per il 31 marzo la sentenza del processo al tribunale di Milano per quella che, secondo la procura, è la più grande corruzione internazionale della st... segue
Ue, firmato l'accordo informale sul meccanismo per collegare l'Europa
Operativo dal 2021 al 2027, il programma MCE 2.0 finanzia progetti nei settori trasporti, digitale e energia
I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto in data odierna un accordo provvisorio sulla seconda edizione del programma faro dell'Ue meccanismo per collegare l'Europa. Il programma... segue
Maxi multa ai No grandi navi di Venezia: e loro lanciano un crowdfunding
Appello anche alle star di Hollywood per raccogliere 20.000 Euro
Una campagna di crowfounding sul web e un appello alle star di Hollywood per raccogliere 20.000 Euro, l'importo di una serie di maxi-multe (più spese legali) che dovranno essere pagate dal comitato No... segue
Audizione autorità portuali su ciclo rifiuti ed illeciti ambientali
Si svolgerà oggi alle ore 13:00
Oggi giovedì 11 marzo, presso l'Aula del V piano di Palazzo San Macuto, la commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, svolge l... segue
Regione Sardegna, Solinas introduce da stasera il test rapido d'ingresso
Scatta l'ordinanza del governatore: per andare sull'isola ci vuole la certificazione di negatività
Sarà sottoscritta stasera l'ordinanza del presidente della Regione Sardegna Christian Solinas che introdurrà la certificazione di negatività per l'ingresso in Sardegna. Lo ha annunciato lo stesso presidente a... segue
Vulcanello, revocata la custodia cautelare all'armatore Brullo
Il provvedimento è stato assunto poche ore fa dal Tribunale del riesame
"È stato annullato il provvedimento di custodia cautelare dell’armatore Raffaele Brullo, amministratore delegato del gruppo Augusta Due, che torna in libertà con decorrenza immediata dopo quasi un mes... segue
Ancona: scoperta maxi frode nella cantieristica navale
Individuate dalla Gdf false fatture per 131 milioni di Euro e 153 lavoratori irregolari
I finanzieri della Compagnia di Ancona, all’esito di una lunga e complessa attività di indagine, hanno individuato un’organizzazione criminale dedita all’illecito arricchimento derivante dall’evasione fiscale... segue
Zona franca doganale del Porto di Taranto
Approvato il regolamento che ne disciplina il funzionamento e ne avvia l’operatività
Il percorso di valorizzazione del porto di Taranto e di creazione di un ambiente di business in grado di attrarre e facilitare le scelte localizzative degli investitori nazionali e internazionali segna... segue
Contributo della Regione Liguria per il progetto del gate di Vado Ligure
Stanziati 25 mila Euro per lo studio che migliori l'accesso al terminal
È stata approvata in giunta regionale ligure la concessione di un contributo di 25 mila euro a favore dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per la realizzazione di uno studio e d... segue
Il Rina sbarca nel Brunei
Il gruppo genovese può rilasciare i certificati statutari per la navi registrate nel Paese asiatico
Il Rina, l'ente di certificazione con sede a Genova, è autorizzato ad operare per conto della bandiera del Brunei. Dopo un percorso di avvicinamento piuttosto articolato, che ha dovuto tenere conto delle... segue
Federlogistica: Si al Ministero della Transizione Ecologica
A patto nasca per accelerare e non bloccare lo sviluppo
"Ministero della Transizione Ecologica? Accordo condizionato sull’idea scaturita nelle ultime ore dalle consultazioni per il nuovo Governo se si tratta di creare un Ministero in grado di attivare il r... segue
I sindacati vogliono un'autorità portuale unica della Calabria
Filt-Cgil e Cgil Calabria chiedono un'Adsp che comprenda Gioia Tauro e la nomina di un presidente
Costituire un’Autorità di sistema portuale unica che comprenda Gioia Tauro e la Calabria e nominare un presidente. Sono due, semplici, diciamo, ma soprattutto chiare richieste che Nino Costantino e An... segue
Conclusa ieri la consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili nei trasporti
Unem suggerisce alcuni aspetti da considerare nella direttiva RED II
Si è chiusa ieri la consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea sulla revisione della Direttiva 2018/2001/EU sulle energie rinnovabili nei trasporti (RED II). Unem ha inviato il proprio contributo... segue
Nova Marine Carriers firma per il ricambio degli equipaggi
Siglata la Neptune declaration nata dal Global Marine Forum
Nova Marine Carriers ha siglato la "Neptune declaration on seafarers wellbeing and crew change". Il documento è il frutto del lavoro della task force per il cambio dell'equipaggio dell'industria marittima... segue
Porto di Palermo, traffici in aumento del 22%
Monti: "Le opere più attese? Il bacino di carenaggio da 150.000 tonnellate e la riqualificazione dell'interfaccia porto-città"
Nel 2020, sebbene anno non fortunato a causa della pandemia, rispetto al 2019 i traffici dei ro-ro, di mezzi pesanti e di semirimorchi, nel porto di Palermo sono incrementati di circa il 22%. Lo ha reso... segue
Confitarma chiede un piano per la decarbonizzazione della flotta italiana
Mattioli: "Le dichiarazioni d’intenti del Pnrr non trovano riscontro in azioni concrete per il trasporto marittimo"
Serve un piano di intervento per la sfida alla decarbonizzazione della flotta navale italiana. È questa la linea espressa da Mario Mattioli, presidente di Confitarma, la Confederazione italiana armatori, a... segue
Assarmatori pretende interventi per il rinnovo green delle flotte
L'associazione guidata da Stefano Messina critica la cancellazione dei 2 miliardi dal Pnrr
"Se si vogliono raggiungere gli obiettivi di una rivoluzione verde e di una transizione energetica, come richiesto esplicitamente dal progetto Next Generation EU, servono interventi decisi per favorire... segue
Assiterminal, semplificare norme e procedure
Secondo l'associazione dei terminalisti la burocrazia causa il gap con i concorrenti europei
Il funzionamento di una pubblica amministrazione regolata da complicate e farraginose norme e procedure burocratiche è la causa principale del gap del nostro Paese rispetto alla concorrenza degli altri... segue
Il porto di Livorno sperimenta lo sdoganamento in mare per le rinfuse
L'esperimento dura sei mesi per snellire il traffico-merci
Nel porto di Livorno, l'Agenzia dogane e monopoli ha avviato la sperimentazione della procedura di sdoganamento in mare anche per le merci alla rinfusa. Lo ha annunciato la stessa Agenzia delle dogane... segue
Fallito lo storico cantiere Perini
Il Tribunale di Lucca ha respinto il tentativo di salvataggio del fondo lussemburghese Blue Skye
Il cantiere nautico Perini è fallito. È, infatti, arrivato all'epilogo il tentativo di salvataggio dello storico cantiere nautico viareggino Perini Navi. Il Tribunale di Lucca ha dichiarato il fallimento d... segue
Confetra Liguria contro l'ipotesi del ministero del mare
Laghezza: "Voce all’impresa per rilanciare il cluster"
Da un lato un momento politico che rende a dir poco complesso anche solo pensare a un nuovo ministero, benché motivato da buone intenzioni e da valide ragioni, come quello del mare. Dall’altro, la necessità cog... segue
L'Ue non può valutare Fincantieri-Chantiers senza le informazioni richieste
Lo dice il Commissario alla Concorrenza Margrethe Vestager: "Aspetto i dati sull'impatto del covid"
Dopo la (presunta) fusione tra Fca-Psa, un'altra fusione italo-francese, questa volta con l'Italia in pole position, quella tra Fincantieri e Chantiers de l’Atlantique, tiene banco sulle scrivanie di m... segue
Pierfrancesco Vago è il nuovo capo delle crociere mondiali
Nominato global chairman di Clia, la più grande associazione di categoria del settore
Per la prima volta nella storia è un italiano a prendere le redini di Clia, Cruise lines international association, la più grande associazione di categoria del settore crocieristico al mondo. Pierfrancesco V... segue
Salvi, per ora, i camalli del porto di Genova
Ok al bilancio ma adesso arriva il difficile
I camalli di Genova sono salvi, per ora. Il bilancio e il piano di rilancio della Culmv, la Compagnia unica lavoratori merci varie, sono stati approvati quasi all’unanimità: solo 1 astenuto. "Ma la te... segue
Grandi opere, i porti tracciano la rotta
Secondo Luigi Merlo (Federlogistica) l’indicazione dei presidenti delle Adsp come commissari è un segnale di svolta
Come sbloccare e realizzare le grandi infrastrutture indispensabili per avviare il rilancio del Paese? Una prima risposta può arrivare attraverso le Autorità di sistema portuale che, come accaduto a G... segue