Press
Agency

Cargo984

Mondo: blocchi a catene di approvvigionamento dureranno un anno

Okonjo-Iweala: "Pensavamo a stop temporanei, ma saranno risolti nel 2022 o 2023"

L'Organizzazione mondiale del commercio (Wto-Omc) conferma che la crisi nelle catene di approvvigionamento globali continuerà più a lungo di quanto si pensi. Inoltre, questo fenomeno rischia di emarginare i... segue

Trasporto marittimo in crescita

Secondo Assoporti e Srm, nel 2022 il settore aumenta del 3,4% come tonnellaggio

Il trasporto marittimo crescerà anche nel 2022. Secondo le stime di Assoporti e Srm, Studi e ricerche per il Mezzogiorno, il centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, il settore a livello mondiale... segue

Operazione "Tuning": sequestrata Lamborghini Urus a Genova

Presso il bacino portuale Sampierdarena ad opera di funzionari Adm e Gdf

Una Lamborghini Urus, del valore di circa 260.000 Euro, è stata sequestrata, presso il bacino portuale di Genova Sampierdarena, dai funzionari Adm e i finanzieri del II gruppo della Guardia di Finanza... segue

Le compagnie di navigazione segnano profitti record

Continua il caos commerciale globale e i blocchi nella catena di approvvigionamento

Durante la pandemia il settore del trasporto marittimo di merci ha mostrato tutta una serie di segni di sofferenza determinati dalla pandemia a livello globale: dalla scarsa puntualità che ha toccato... segue

Scorpio Tankers, 14 navi in vendita

La società di Emanuele Lauro annuncia un'operazione da 472 milioni di dollari

Scorpio Tankers vende 14 navi per 472 milioni di dollari, pari a oltre 423 milioni di Euro. La società monegasca, guidata dal presidente e ceo Emanuele Lauro, annuncia, infatti, di aver stretto un accordo... segue

Il Gruppo Grendi raddoppia l'hub di Cagliari

Il magazzino passerà da 10 a 20 mila mq: investimento da 8,5 milioni di Euro

Il gruppo Grendi raddoppia l'hub di Cagliari registrando il suo miglior fatturato di sempre. L'investimento per ampliare il magazzino in Sardegna è di 8,5 milioni di Euro, necessari ad aggiungere altri... segue

Cinque tendenza per la cybersecurity nel 2022

Dalle catene di approvvigionamento agli hacktivisti, tra ransomware e crisi delle patch

Con l'inizio del 2022 gli esperti di cybersecurity guardano alle ultime tendenze del settore. Infatti, i criminali informatici aggiungono costantemente al loro arsenale nuove armi sempre più innovative:... segue

Depositi chimici a Genova, non solo Ponte Somalia

Si affaccia l'ipotesi Calata Oli Minerali, una specie di darsena del porto vecchio

Non c'è solo Ponte Somalia per la collocazione dei depositi chimici di Superba e Carmagnani, a Genova. Forse, non c'è solo Ponte Somalia, sarebbe meglio dire, viste le incertezze e le discussioni che l... segue

Caccia ai container vuoti nel porto di La Spezia

Nuovo regolamento del presidente Sommariva contro la congestione ai gate

Il porto de La Spezia riorganizza la logistica dei container vuoti. In anticipo sui tempi previsti dall’ordinanza dello scorso luglio dell’Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure Orientale, il pres... segue

Grendi chiude l'anno migliore della sua storia

Nel 2021 il gruppo genovese fondato nel 1828 ha fatturato 68,8 milioni di Euro

Il 2021 è stato un anno d'oro per il Gruppo Grendi, chiuso con il miglior fatturato di sempre. L'exploit è arrivato a 68,6 milioni di Euro, in rialzo del 19% sul 2020, il doppio rispetto ai 33,8 milioni d... segue

La scommessa di Msc su ITA Airways

Aponte: "Con l'aviolinea puntiamo a sinergie su crociere e cargo"

La manifestazione di interesse avanzata dai vertici dell'aviolinea tedesca Lufthansa e del Gruppo marittimo Msc (Mediterranean shipping company) per l'acquisizione della maggioranza della neonata compagnia... segue

Dura nota di Assiterminal sul "Tavolo del mare"

Prima richiesta? Iniziamo ad applicare uniformemente quello che c’è

"Mentre il Dl Concorrenza abbrevia (si fa per dire) il suo iter è evidente che senza le idee chiare e uniformità si fa poca strada: il tempo per dare vita a un unico Regolamento sulle concessioni portuali c... segue

Commercio: le merci restituite segnano un +78% nel 2021

Un monitoraggio su acquisti online e al dettaglio dei consumatori statunitensi

Secondo un sondaggio pubblicato in questi giorni dalla National Retail Federation (Nrf), l'associazione dei commercianti al dettaglio statunitense, nel 2021 la restituzione dei prodotti acquistati è aumentata... segue

Accordo Grimaldi-Enel X per elettrificare le banchine

Lavorano su fotovoltaico, eolico e cold ironing per ridurre le emissioni delle navi in sosta

L'obiettivo dell'elettrificazione spinge sempre di più le grandi società a sveltire le operazioni per dare impulso al business. Nel campo del cold ironing, per esempio, ossia l'elettrificazione delle b... segue

Record globale di acquisizioni nel settore logistica e trasporti

Lo studio: nel 2021 registrate 322 transazioni per un valore di 219 miliardi di dollari

Le catene di trasporto globali hanno subito un doppio effetto durante la pandemia. Da un lato il taglio dei posti di lavoro e i contagi hanno creato numerosi colli di bottiglia ben rappresentati dai camion... segue

Circle Group: oltre 416 mila bolle doganali e 16 mila container nel 2021

Registrato un netto aumento delle movimentazioni in procedure innovative doganali

Circle Group, specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni innovative per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale guidato da Circle Spa, società qu... segue

Federlogistica: "Nuovi strumenti per un piano nazionale di cyber logistics"

L'allarme sui rischi del presidente Merlo

"Siamo in ritardo su troppi aspetti concreti e anziché dedicare ogni risorsa disponibile, umana così come finanziaria, all’implementazione del Pnrr e quindi sia delle infrastrutture fisiche, sia di que... segue

La Mare Doricum sotto sequestro conservativo

La petroliera è stata bloccata dalle autorità: la cauzione è di 34 milioni di Euro

La petroliera Mare Doricum della flotta Fratelli d’Amico Armatori è stata messa sotto sequestro conservativo. Lo hanno deciso le autorità peruviane dopo l'incidente che ha causato lo sversamento di gre... segue

Merci: i ritardi nella catena di approvvigionamento continueranno

Gli ingorghi dovrebbero finire nella seconda metà del 2022

Al largo dall'ingresso delle principali aree portuali statunitensi dedicate alle merci si vedono ancora decine di navi che attendono il loro turno per potere attraccare e depositare a terra il loro carico... segue

Rompere i monopoli marittimi per salvare la società

L'85% del trasporto marittimo mondiale è in mano a tre armatori

Un quarto di secolo fa il settore del trasporto marittimo globale era considerato di interesse pubblico e l'industria del settore era fortemente regolamentata. Erano due i pilatri del sistema: efficienza... segue

Porto di Bari da record

Chiuso il 2021 con +6,7% di tonnellate. Terzo scalo italiano per le crociere

I porti dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale hanno chiuso il 2021 tutti in gran spolvero. Soprattutto quello di Bari si è rivelato lo scalo più competitivo: il suo 2021 si è... segue

Perù, petroliera italiana causa disastro ambientale

Sversamento in mare: colpa delle onde causate dal vulcano a Tonga

Una nave di F.lli d’Amico, la società di navigazione genovese fondata nel 1952, oggi tra i leader mondiali nel trasporto marittimo nei settori dry cargo e product tankers, è stata protagonista di un inc... segue

Porto La Spezia, carico d'armi sulla Eolika

Imbarcati tre container di munizioni. Sommariva: più attenzione alle merci sensibili

Le chiamano merci sensibili, tradotto significa armi. Il loro trasporto, sebbene regolarmente autorizzato dalle autorità, non basta a impedire i traffici illegali. Un caso di queste ore è quello della n... segue

Nuovo Piano regolatore per il porto di Brindisi

Prima riunione tecnico-operativa per l'Adsp e la task force portuale

Creare il nuovo Piano regolatore portuale, attraverso il confronto con gli operatori del settore. È l'obiettivo dell'Autorità di sistema portuale del mar Adriatico meridionale (che comprende i porti d... segue

Usa: 14 miliardi di dollari per porti e logistica

Dalla Casa Bianca investimento storico per le infrastrutture: da spendere nel 2022

Oltre 14 miliardi di dollari. È questa la somma che il governo degli Stati Uniti ha annunciato di voler investire in infrastrutture portuali e fluviali. L'investimento si rivela storico: avverrebbe tramite... segue

Porti di Venezia e Chioggia alla resa dei Conti

La magistratura contabile approva la gestione 2020 ma fa alcuni rilievi

Bene ma non benissimo. È questo, in estrema sintesi, il giudizio che la Corte dei Conti dà della gestione 2020 dell'Authority portuale di Venezia e Chioggia. Nella relazione della Sezione del controllo s... segue

Il porto di Marghera chiude il 2021 in calo

Lo scalo ha movimentato 519.000 teu, il 2,2% in meno rispetto al 2020

Il porto commerciale di Marghera chiude il 2021 in calo. Secondo i numeri forniti dai terminalisti a fine anno, infatti, lo scalo ha movimentato poco più di 519.000 teu, il 2,2% in meno rispetto ai 529.064... segue

Cma Cgm digitalizza i noli spot

In funzione la nuova piattaforma SpotOn, sviluppata con la start-up Pricemoov

Cma Cgm, la compagnia di navigazione francese specializzata in trasporto container, prosegue nella sua politica di congelamento del valore dei noli spot. La misura è stata annunciata il 10 settembre 2021... segue

Porto di Trieste: sequestrate 30 tonnellate di tabacco

Provenienti dal Malawi in totale evasione dell’accisa

Il dispositivo di contrasto ai traffici illeciti messo in atto dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (Adm) e dalla Guardia di Finanza presso il Porto di Trieste ha consentito di intercettare, n... segue

Porto di Civitavecchia: intercettati oltre 120 kg di droga

Arrestato l'autotrasportatore proveniente dallo scalo di Barcellona

Nel corso dei controlli su passeggeri e merci sbarcati al porto di Civitavecchia provenienti dallo scalo di Barcellona, i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dell’ufficio di Civitavecchia, con... segue

Psa International re dei container

2021 da record per il gruppo di Singapore che ha movimentato 91,5 milioni di teu

Psa International si conferma il gigante dei container a livello mondiale. La società di Singapore ha, infatti, archiviato il 2021 con volumi record: 91,5 milioni di teu movimentati. Secondo quanto dichiarato... segue

Civitavecchia, il porto piange

Passeggeri in timida ripresa, resta il dramma delle merci: solo il 2% transita dallo scalo

Il porto di Civitavecchia rimane senza container. Lo scalo va a due velocità: da un lato, infatti, risulta essere uno dei principali porti crocieristici al mondo, precisamente il secondo in Europa e il... segue

Logistica e trasporti, la Cina è in tilt

Il pugno di ferro di Pechino contro il covid mette in ginocchio il business mondiale

L'economia mondiale rischia lo choc della supply chain. L'allarme rosso parte dagli economisti di Hsbc, ovvero l'inglese Hong Kong & Shanghai Banking Corporation, uno dei più grandi conglomerati finanziari... segue

Caronte non traghetta a Venezia

Il Tar repinge il ricorso della compagnia siciliana: servizio a Alilaguna e Fusina

Il servizio di traghetti Caronte non potrà traghettare i turisti dall'aeroporto a Venezia e viceversa. Lo ha deciso il Tar che ha rigettato il ricorso contro la concessione del servizio di trasporto di... segue

Diminuisce la pirateria nei mari del mondo

Nel 2021 solo 132 attacchi, il livello più basso dal 1994

Nel 2021 ci sono stati solo 132 attacchi di pirateria nel mondo, il livello più basso dal 1994. I dati arrivano dal rapporto annuale sulla pirateria dell'International Maritime Bureau, ente dell'Internaitonal... segue

Maxi operazione antidroga al porto di La Spezia

Sequestrati oltre 400 kg di cocaina

I funzionari Adm della Spezia, i finanzieri della Guardia di Finanza e il Ros dei Carabinieri, in perfetta sinergia investigativa, hanno portato a termine una complessa e articolata indagine transnazionale... segue

Marittimo. Maersk anticipa l'obiettivo zero emissioni

La compagnia danese annuncia la completa decarbonizzazione entro il 2040

Maersk ha lanciato il guanto di sfida. Non a Msc, visto che tra i due è lotta aperta da mesi, ma all'ambiente. La compagnia di navigazione danese, in sostanza, ha annunciato la sua completa decarbonizzazione... segue

Il porto di La Spezia nella top ten d'Europa

2021 da record per la ferrovia: il terminal Lsct movimenta oltre 1,2 milioni di teu

Il 2021 è stato un anno positivo per il porto di La Spezia, che ha fatto scattare il record nel trasporto ferroviario dei container. Come ha fatto notare Mobilità.news nell'articolo "Il porto di La Spezia s... segue

Arrivano le navi da carico a vela

Il progetto è della francese Towt: lunga 80 metri, ha una capacità di 1.100 tonnellate

Arriva dalla Francia il progetto della nave mercantile a vela. La compagnia di navigazione francese Towt, Trans oceanic wind transport, ha infatti annunciato di aver firmato un contratto di costruzione... segue

Nave Beniamino Carnevale: principio di incendio in alto mare

L'intervento della Guardia Costiera

Dalla nottata di martedì 11 gennaio, la Direzione marittima di Civitavecchia sta coordinando una complessa attività di soccorso a favore della nave "Beniamino Carnevale" della Compagnia Tirrenia, di c... segue

Incendio su un traghetto Tirrenia-Cin

Colpita la Beniamino Carnevale al largo di Ponza: nessun ferito

Principio di incendio, questa notte, a bordo della nave ro-ro passeggeri Beniamino Carnevale della Tirrenia Cin. Il traghetto era partito da Napoli ed era diretto a Cagliari: al largo dell'isola di Ponza... segue

​Porto di Palermo: sequestrati gas fluorurati provenienti dalla Cina

Intervento dei funzionari Adm e dei militari della Gdf

I funzionari Adm di Palermo, unitamente ai militari della Guardia di Finanza, quotidianamente impegnati nei controlli dei flussi merce in import ed export dal porto del capoluogo siciliano, hanno sequestrato... segue

Il porto di La Spezia segna un nuovo record

Nel 2021 movimentati 8.500 treni e 125.000 carri: è tra i primi 10 porti d'Europa

Nuovo record per il trasporto ferroviario container nel porto di La Spezia. Nel 2021 lo scalo ha movimentato 8.500 treni e 125.000 carri, confermandosi tra i primi dieci porti in Europa: a mezzo ferrovia... segue

Cosa cambierà per la supply chain?

Il futuro del lavoro nell’industria logistica secondo Dhl Global Forwarding

Come sta cambiando il concetto di lavoro con l’avanzare della digitalizzazione, il cambio generazionale e la pandemia da covid-19? Dhl Global Forwarding, divisione del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata n... segue

2021 boom per Koper nell'Alto Adriatico

Record annuale nei container del porto sloveno: sfiorato il milione di teu

Il terminal container del porto di Koper si conferma il più grande e attivo dell'Adriatico. Nel 2021 ha movimentato la quota record di 996 mila teu, superiore sia rispetto ai 945 mila teu movimentati... segue

Il terminal Gallozzi fa record al porto di Salerno

Il gruppo ha chiuso il 2021 con 316,176 teu movimentati, +2,06% sul 2020

Il Salerno container terminal del gruppo Gallozzi cresce e investe. Il gruppo ha chiuso il 2021 con 316,176 teu movimentati, il 2,06% in più rispetto ai 309,777 teu del 2020. Per il secondo anno consecutivo... segue

Ritardi e sovrattasse al terminal Psa di Genova Prà

Contro l'ingolfamento arrivano le restrizioni all'accettazione dei container in export

Si complica la situazione al terminal Psa di Genova Prà. Il covid e le lunghe attese dei container sui piazzali stanno facendo saltare i nervi agli addetti ai lavori. Adesso arriva anche la novità della p... segue

Fincantieri conquista il porto di Otranto

La nuova proprietà investe 200 milioni di Euro e punta ai maxi yacht in arrivo

Importante prima pagina

La Ignazio Messina imbarca la Dakar

La compagnia di navigazione cura la logistica del rientro degli equipaggi del rally

Le navi della compagnia di navigazione Ignazio Messina sono già pronte per portare indietro gli equipaggi della Dakar. Il Rally Dakar 2022 - Saudi Arabia è ancora in pieno corso di svolgimento, ma le 2... segue

Brexit: al via il controllo sulle importazioni

In vigore dal 1° gennaio il sistema burocratico che spaventa la logistica

Sono scattati l'1 gennaio con puntualità certosina i nuovi controlli post-Brexit sulle importazioni lungo la frontiera che divide tra Regno Unito e l'Unione Europea. Le imprese britanniche saranno soggette... segue