Industria1.014
A Hitachi e Alstrom i treni ad alta velocità del Regno Unito
Il consorzio vince la commessa per 54 mezzi del valore di 3,3 miliardi di Euro
La società giapponese Hitachi e il costruttore di treni e infrastrutture ferroviarie Alstom hanno vinto un contratto da 3,3 miliardi di Euro per la realizzazione di 54 convogli elettrici ad alta velocità p... segue
La Bei finanzia l'espansione del Porto di Genova
300 milioni di Euro a promozione dell’azione climatica
La Banca Europea per gli Investimenti (Bei) attiva un prestito quadro di 300 milioni di Euro all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per contribuire a finanziare il più grande intervento di... segue
Prima uscita per il bypass ferroviario di Trento
Esordio del dibattito pubblico per l'opera da 900 milioni di Euro
"Trento Nord è un tema che viene riproposto. Evidentemente, è un tema da affrontare e lo faremo. Su questo dobbiamo concentrare l'attenzione e valutare possibili miglioramenti". È un'apertura reale e... segue
Nuovo cronoprogramma per la Piadena-Mantova
Rfi, 515 milioni di Euro per il raddoppio ferroviario: i lavori partono nel 2023
Si è svolto nella sede della Provincia di Mantova il vertice con i sindaci sull'operazione che partirà a gennaio 2023 per il raddoppio ferroviario della Piadena-Mantova. Dalla riunione tenuta con il c... segue
Le grandi opere ferroviarie tra costi e benefici
Il Pnrr potrebbe non bastare per ammodernare le strade ferrate strategiche nazionali
Il Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr) ha messo nel piatto 25 miliardi di Euro per costruire alcune tratte ferroviarie ritenute di interesse strategico per il Paese. Si tratta di una cifra davvero... segue
Trenitalia sbarca in Francia entro Natale
Corradi: "Porteremo il Frecciarossa 1000 a Parigi. Forse anche in Spagna, entro fine 2022"
Trenitalia sbarca in Francia con 2 miliardi di Euro d'investimenti. "Un sogno sta per diventare realtà -spiega Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia - Porteremo il... segue
Rfi, raddoppio treni dal porto di Livorno
Entro 2030 raddoppierà numero convogli merci
Livorno verso il raddoppio dei treni dal porto. Lo ha annunciato Rfi secondo cui entro il 2030 il numero dei convogli merci salirà dagli attuali tremila a seimila soddisfacendo la fame di collegamenti... segue
Il petrolio recupera
Il prezzo del Brent europeo sale del 4,15%, il Wti americano è a +4,8%
Il prezzo del barile di greggio ha recuperato più del 4% oggi rispetto alla chiusura di venerdì scorso. Il prezzo del greggio Brent, il punto di riferimento per l'Europa, è salito del 4,15% prima dell'apertura de... segue
La Cina studia il modo per creare treni sempre più veloci
I ricercatori hanno consigliato di aggiungere piccole ali sulle carrozze
I treni cinesi sono oggi tra i più veloci del mondo ma adesso potrebbero raggiungere una rapidità mai vista. È quanto emerge dalle prime evidenze del progetto per lo sviluppo del convoglio ferroviario CR... segue
Fontana e Terzi: "Piano Lombardia" ha anticipato Pnrr con 3,6 miliardi
Presentata al ministro Giovannini la ricetta lombarda per la ripartenza
Un pacchetto di finanziamenti del valore di oltre 3,6 miliardi di Euro per accompagnare la ripartenza della Lombardia. Ecco il "Piano Lombardia" voluto dalla Giunta lombarda al centro del convegno che... segue
Momento storico l'arrivo della fresa al Brennero
Soddisfazione dal presidente Arno Kompatscher e dall'ad Rfi Vera Fiorani
L’arrivo della Tbm Serena al Brennero è stato un momento storico. Lo ha detto il presidente della provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher presente all’arrivo della Tbm, la fresa Serena di Webu... segue
La fresa Serena ha raggiunto il Brennero
Webuild completa l'82% del lotto Mules 2‐3 della Galleria Base del Brennero
La fresa Serena ha raggiunto il Brennero. Dopo aver scavato oltre 14 km di galleria in tre anni e mezzo di lavori, si conclude lo scavo del cunicolo esplorativo lato Italia della Galleria di Base del Brennero,... segue
Raddoppio Finale-Andora opera fondamentale
Permetterà di aumentare il traffico ferroviario e diminuire il tempo di percorrenza
‘’Esprimo soddisfazione per l’esito dell’incontro sullo stato dell’arte e di progettazione del raddoppio ferroviario Finale Ligure -Andora". Si è espresso così l’assessore ai Trasporti della Regione Ligur... segue
Arriva il progetto di raddoppio tra Finale Ligure e Andora
Entro fine anno i 32 km di tracciato ferroviario di cui 25 in galleria
"Entro la fine di quest’anno anno sarà conclusa la progettazione definitiva del raddoppio ferroviario nella tratta tra Finale Ligure e Andora". Lo ha detto l’assessore alle Infrastrutture della Regione Ligu... segue
La zelante Ansfisa mette in scacco la logistica
L'Agenzia emette una serie di restrizioni che paralizzano l'import-export su rotaia
Non c'è pace sotto il cielo della logistica. Mentre il settore dei trasporti eccezionali è paralizzato dalla modifica al Codice della strada del dl Infrastrutture, una tegola si abbatte sul trasporto f... segue
Il Sottosegretario Amendola visita lo stabilimento Alstom di Savigliano
La fabbrica è stata una delle tappe piemontesi del suo percorso nazionale del Road to recovery
Alstom ha ospitato oggi il sottosegretario agli affari europei Vincenzo Amendola, che ha scelto lo stabilimento di Savigliano come una delle tappe piemontesi del suo percorso nazionale del Road to recovery.... segue
Webuild si aggiudica un altro lotto della Galleria del Brennero
651 milioni per scavare 7,3 km in modo tradizionale e 16,5 km meccanizzato
Il Gruppo Webuild ha ottenuto l’aggiudicazione del nuovo Lotto costruttivo H41 Gola del Sill-Pfons della Galleria di Base del Brennero. Il valore complessivo del contratto è di 651 milioni di Euro. We... segue
Ferrovie, a febbraio il piano industriale decennale
Ferraris: "Valorizzare gli asset che abbiamo già all'estero"
I pendolari stiano tranquilli. Non c'è nemmeno un accenno a loro nei desiderata delle Ferrovie dello Stato. Almeno non per i prossimi dieci anni. "Stiamo lavorando al piano industriale che avrà un respiro d... segue
Via al progetto della circonvallazione ferroviaria di Bolzano
L'inizio dell'attività è stata ufficializzata in una riunione a Roma, nella sede del Gruppo Fs Italiane
Può iniziare subito la progettazione della circonvallazione ferroviaria di Bolzano. L'inizio dell'attività è stata ufficializzata nel corso di una riunione a Roma, nella sede del Gruppo Fs Italiane, al... segue
Alstom inclusa nel Dow Jones Sustainability Indices
È l'undicesima volta consecutiva: il punteggio quest'anno è stato 75 su 100
Alstom è stata inclusa nel Dow Jones Sustainability Indices World e Europe, attestando la sua leadership nelle pratiche aziendali sostenibili. È l'undicesimo anno consecutivo che la società raggiunge l'... segue
People mover non funziona, il sindaco all'attacco
Diffida di Matteo Lepore a "Marconi Express": torna in funzione in 15 giorni o niente contributo da 1,5 milioni
Il People Mover non funziona ed il Comune di Bologna perde la pazienza. Il sindaco Matteo Lepore ha annunciato di avere inviato una diffida a Marconi Express, la società che gestisce la monorotaia che... segue
Russia-Cina: il greggio viaggia su nave e su treno
Trasportate circa 2.000 tonnellate di materia prima
È stata realizzata ieri la prima consegna di petrolio greggio dalla Russia grazie a un treno noleggiato per la Cina. Si tratta di un primato in quanto è la volta che il petrolio viene movimentato tramite i... segue
Wibuild fa un bilancio del 2021
Lo sguardo è rivolto al mondo e ai fondi del Pnrr in Italia
Il consiglio di amministrazione di Webuild ha analizzato l’andamento del business nel 2021 durante cui ha acquisito un volume di nuovi contratti pari a 10,5 miliardi di Euro. I risultati riflettono gli e... segue
Mobilità più sostenibile grazie a Knorr-Bremse Italia
86 milioni di Euro di fatturato 2020 per l'azienda specializzata in impianti frenanti
Soluzioni innovative basate su digitalizzazione, automazione e sostenibilità. È questo il biglietto da visita con cui Knorr-Bremse Rail System Italia si è presentata a Expo Ferroviaria, la più importante fie... segue
I treni a idrogeno Alstom sbarcano in Gran Bretagna
Accordo firmato con Eversholt Rail per la fornitura della prima flotta
Alstom ed Eversholt Rail, proprietario e finanziatore britannico per la realizzazione di materiale rotabile, hanno annunciato oggi un memorandum d'intesa per la fornitura della prima flotta di treni a... segue
Transizione green nei trasporti e nella logistica: il futuro è intermodale
Presentato oggi a Roma il rapporto di Confcommercio sui trasporti e la sostenibilità
"La transizione green o è anche economica e sociale, oppure non è. In Italia, solo per i settori tradizionali, la trasformazione riguarderà direttamente oltre il 10% degli addetti delle imprese private". "L’autotrasporto negl... segue
C'è anche l'Italia nei progetti per il sociale di Fondazione Alstom
Tra i vincitori Find.Learn.Thrive, promosso dalla onlus fiorentina Italia Hello
Sono 38 progetti, provenienti da 24 paesi diversi, che riceveranno finanziamenti nel prossimo anno fiscale. Lo ha annunciato Alstom Corporate Foundation, specificando che in totale, di progetti ne sono... segue
Tesmec, i ricavi tornano ai livelli pre covid
Nei primi nove mesi 2021 in rialzo tutti gli indicatori del gruppo dell'hi-tech ferroviario
Ricavi a 144,2 milioni di Euro, in incremento rispetto ai 116,8 milioni di Euro al 30 settembre 2020; ebitda a 21,2 milioni di Euro, in crescita rispetto ai 15,7 milioni di Euro di settembre 2020; utile... segue
Ferrovienord e Hitachi Rail firmano contratto per 50 treni ad alta capacità
Sono 131 in totale i "Caravaggio" previsti dal programma di Regione Lombardia
Ferrovienord e Hitachi Rail Sts Spa hanno sottoscritto - nell’ambito di un Accordo quadro stipulato a settembre 2018 - il terzo contratto applicativo per la fornitura di 50 treni "Caravaggio" ad alta c... segue
Gcf acquisisce la canadese Platinum Track Service Inc
Rossi: "Ci apre ad un mercato ferroviario dinamico e promettente"
Nasce la "Platinum Track Service Inc - a Gcf Group company", la nuova compagnia ferroviaria con sede in Canada, in Ontario, in mano alla Gft, Generale costruzioni ferroviarie Spa, compagnia che opera nel... segue
Sesto San Giovanni, nuovo impianto per la gestione della circolazione
È uno dei più moderni utilizzati da Rete Ferroviaria Italiana
Con un investimento pari a 11 milioni di Euro e l'intervento di oltre 110 tecnici, nella stazione di Sesto San Giovanni è arrivato il nuovo Apparato per il controllo e la gestione del traffico ferroviario.... segue
Sncf finalizza la vendita di Ermewa
Operazione volta a ridurre l'indebitamento dell'azienda
Il gruppo Ermewa, tra i principali operatori nel settore del noleggio di vagoni industriali in Europa, è stato venduto ad un consorzio associato tra la società di gestione patrimoniale tedesca Dws, e a... segue
Ferrovie, Fiorani: "22 miliardi di progetti da realizzare"
Necessario rispettare tempi e obiettivi del Pnrr
Durante l'assemblea di Ance, l'Associazione nazionale costruttori edili, tenutasi a Roma giovedì 28 ottobre, che ha visto riunite numerose Istituzioni e ministri tra cui Giovannini, Brunetta e Patuanelli, è... segue
Infrastrutture: convegno sul futuro di Agrigento
Un evento promosso dalla Rete delle professioni tecniche
Il divario infrastrutturale che differenzia il Nord dal Sud Italia è noto da sempre, come sono note le difficoltà nel costruire nuovi servizi e disposizioni che vadano ad equiparare le due parti. Con l... segue
Siemens consegna i nuovi vagoni elettrici alle Ferrovie Danesi
Le locomotive correranno sulla linea costiera e verso la Germania
A monte di un ordine ricevuto pari a 1.004 richieste, la Siemens mobility, società tedesca della Siemens Ag che offre soluzioni di mobilità intelligenti ed efficienti per il trasporto urbano, interurbano e... segue
Fiera Ecomondo, Giovannini: "Nuove infrastrutture saranno sostenibili"
Il nuovo piano "10 anni per cambiare l'Italia"
Tra le molte personalità presenti, ed intervenute ad Ecomondo, l'esposizione italiana della green economy di Rimini, c'è anche il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini. A s... segue
Stazione Ventimiglia, necessaria l'elettrificazione a 3.000 volt
Convogli nuovi bloccati, Delli Carri: "Turisti abbandoneranno il Ponente"
Proseguono le proteste per l'acquisto dei nuovi convogli da parte della Regione Liguria, inadatti al trasporto nella stazione di Ventimiglia in quanto non adeguatamente elettrificata. La linea, infatti,... segue
Borsa: Salcef ammessa al segmento Star
Salciccia: "Ulteriore segno tangibile dei progressi del gruppo"
Il gruppo Salcef, società industriale internazionale che da oltre 70 anni contribuisce allo sviluppo della mobilità sostenibile nel settore delle infrastrutture ferroviari, è stato ammesso al segmento Eu... segue
Australia, zero emissioni entro 2050
Morrison: "Il settore del fossile andrà comunque avanti"
In vista della Cop26, il primo ministro australiano Scott Morrison ha annunciato gli impegni del Paese per ridurre le emissioni di gas serra, azzerandole, entro il 2050. Con un piano di investimenti pari... segue
Spagna, proseguono prove Frecciarossa 1000
L'inizio del servizio è previsto per il 2022
Proseguono a pieno ritmo i test dei Frecciarossa 1000 in Spagna voluti dal consorzio Ilsa, composto da Trenitalia ed Air Nostrum, tra i primi operatori privati ad accedere nel mercato iberico. Dopo il... segue
Cop26 ,Ronchi: "L'Italia non deve perdere questa occasione"
"Pechino ha già deciso, non ridurrà le sue emissioni"
Nella giornata di inaugurazione di Ecomondo, l'esposizione italiana dell'economia sostenibile di Rimini, si sono tenuti gli Stati generali della green economy, realizzati in collaborazione con il ministero... segue
Prende il via la Logistic digital community
Organizzata da Federlogistica tra gli operatori di logistica, trasporti e shipping viene presentata a Genova il 25 ottobre
Prende il via la Logistic digital community, comunità virtuale promossa da Conftrasporto-Confcommercio per favorire il processo di digitalizzazione nel mondo del trasporto e della logistica. L’iniziativa sa... segue
Unem: andamento consumi petroliferi nel 2021
Nei primi nove mesi ed a settembre
Unem (Unione energie per la mobilità) ha reso noto oggi l'andamento dei consumi petroliferi nei primi nove mesi ed a settembre 2021.I consumi petroliferi a settembre sono stati pari a poco più di 5 milioni d... segue
G7 può guidare il mondo verso elettricità emissioni
Il rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia
L'Agenzia internazionale dell'energia, la Iea, organizzazione internazionale intergovernativa fondata nel 1974 dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, è intervenuta mettendo in... segue
Trasporti: Grecia progetta investimenti ferroviari da 3 miliardi di Euro
L'annuncio del ministro Kostas Karamanlis
Annunciato come "il più grande pacchetto di lavori ferroviari mai realizzato", la Grecia ha reso noto di voler avviare "nel prossimo futuro", progetti dal valore di 3,3 miliardi di Euro in tutto il Paese.Il... segue
Anima Confindustria presenta alle istituzioni il Manifesto della meccanica per il 2022
Verrà presentato alle istituzioni durante l’assemblea pubblica di Anima del 22 ottobre
All’assemblea del 22 ottobre "La meccanica italiana verso sfide sostenibili" verranno presentate le proposte per sviluppare un piano coerente con il Pnrr. Il connubio tra trasformazione digitale e rivoluzione v... segue
Rapporto GreenItaly 2021: ruolo chiave dell'Italia nella transizione
Starace: "Il decennio 2020-30 sarà quello dell'elettrificazione"
Nell'ambito della presentazione della dodicesima edizione del rapporto GreenItaly, realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere e presentato a Roma mercoledì 20 ottobre, è emerso il ruolo chiave d... segue
Fondo decarbonizzazione, necessari 15 miliardi di Euro
La richiesta di Confindustria al Governo
In commissione Industria al Senato il vicepresidente di Confindustria, Aurelio Regina, è intervenuto nell'ambito delle interlocuzioni sulla Legge di Bilancio."Confindustria ha portato all'attenzione del... segue
"Ready4H2", 13 distributori europei si alleano per l'idrogeno
Presente anche l'italiana Italgas
Nell'ambito della svolta green ed ecologica messa in atto da quasi tutti i governi mondiali, 13 operatori europei della distribuzione del gas (Dso), hanno dato vita a un progetto comune volto a spingere... segue
Emilia Romagna, ancora troppi passaggi a livello
Corsini: "Si sono ottenute le risorse necessarie per il loro superamento"
Al fine di velocizzare le reti ferroviarie dell'Emilia Romagna, è necessario eliminare tutti i passaggi a livello della Regione."La Regione è impegnata a progettare gli interventi per il superamento d... segue