Autorità5.965
A Roma stanno per arrivare 82 nuovi bus Atac
Si aggiungono agli oltre 700 già messi su strada dal 2016
La Giunta Comunale di Roma ha approvato le delibere per la concessione in usufrutto ad Atac di 82 nuovi bus acquistati da Roma Capitale su piattaforma Consip. Si tratta di 20 mezzi snodati da 18 metri... segue
Quel pasticciaccio brutto della Roma-Latina
Accolto il ricorso di Sis: Autostrade per il Lazio inadempiente. Spunta un commissario per sanare gli errori
Difficile vedere la parola fine sul tortuoso iter di affidamento della realizzazione della Roma Latina. Adesso, nella questione, irrompe anche la figura di un commissario ad acta che dovrà colmare le... segue
Su cosa puntano le flotte aziendali?
I dati emergono da un'indagine condotta fra oltre 100 fleet manager
Qual è lo stato dell’arte della mobilità aziendale ibrida in Italia? La fotografia del settore arriva dall’Osservatorio sulla mobilità aziendale Top Thousand (composto da fleet e mobility manager di gra... segue
Nell'Ue ci sono ancora poche colonnine elettriche per auto
Corte dei Conti ha bacchettato Bruxelles
Quante colonnine per la ricarica di auto elettriche ci sono nel continente europeo? Secondo la Corte dei Conti dell’Ue ancora troppo poche, tanto è vero che Bruxelles è stata letteralmente “bacchettata” nelle u... segue
Toto nomine sempre più incerto, ecco i nomi in lizza
Oltre 500 poltrone pubbliche da rinnovare, il premier Draghi vuole decidere i posti chiave
Un altro giro per la rumba delle nomine alla guida delle partecipate pubbliche. In scadenza ci sono 518 poltrone in 90 controllate dal ministero dell’Economia, tra cui centri di potere assoluto come C... segue
Più stazioni di ricarica elettrica per i camion
Acea e T&E propongono di implementare 11.000 punti di ricarica per veicoli pesanti elettrici in Ue entro il 2025
Più stazioni di ricarica elettrica per i veicoli pesanti. È quello che chiedono i produttori di autocarri e le associazioni ambientaliste all'Ue. L'appello rivolto alla Commissione Ue in una lettera c... segue
Esami per la patente anche in zona rossa
La richiesta arriva da Unasca, l'Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza
Le misure prese per arginare la pandemia hanno messo in difficoltà molte attività legate al mondo delle autoscuole. Il blocco degli esami nelle zone rosse, per esempio, ha provocato notevoli ritardi r... segue
Trasportounito chiede un sistema automatico di ristori per le code in autostrada
Presentata al ministro Giovannini una documentazione degli extracosti che supererebbero 600 milioni di Euro
Non si sono fatte attendere le reazioni ai nuovi disagi che i lavori sulle autostrade liguri stanno causando alla circolazione. Ieri, per colpa di un'asfaltatrice che ha smesso improvvisamente di funzionare,... segue
Cinque stelle per Enyaq e ID.4
Massimo punteggio per le elettriche Skoda Enyaq e Volkswagen ID.4. Soltanto 2 stelle per Dacia Sandero Stepway e Logan
Skoda Enyaq, Volkswagen ID.3, Dacia Sandero Stepway e Logan sono i nuovi modelli analizzati nella seconda serie di test Euro Ncap 2021. Le prime due, elettriche, raggiungono il massimo punteggio, mentre... segue
Torino, approvato progetto per manutenzione ponti
La spesa prevista è di 750 mila Euro
La Giunta Comunale di Torino, su proposta dell’assessore alla viabilità trasporti, infrastrutture e mobilità sostenibile, Maria Lapietra, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per... segue
Mims finanzia Monkey, programma di smart city del Comune di Bari
Il sistema locale di mobilità sarà monitorato ed efficientato
Con un finanziamento di 3.799.600 Euro il Comune di Bari si è aggiudicato il bando indetto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile candidando il progetto MONKEY “MObility Network: KEY... segue
Rc auto, Assoutenti chiede il rating delle assicurazioni
L'associazione chiede in commissione Finanze il giudizio sulle migliori compagnie e controllo degli atti Ivass
Rating delle migliori assicurazioni e controllo dei consumatori sugli atti e sull’attività dell’Ivass. È questa la richiesta di Assoutenti che, insieme ad altre 7 associazioni del Cncu, il Consiglio nazio... segue
Contratto Multiservizi: Uiltrasporti, "domani si concluda negoziato"
Settore fondamentale in un momento drammatico per il Paese (sanificazione mezzi di trasporto)
Il segretario generale Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, e quello nazionale, Marco Verzari, sull’annosa trattativa del comparto multiservizi, hanno dichiarato in una nota che: "Ci aspettiamo che domani l... segue
Apre la caccia alle pmi innovative con l'acceleratore Zero
Voluto da Cassa depositi e prestiti, nasce in collaborazione con Eni, Acea, Maire Tecnimont e Microsoft Italia
Si chiama Zero ed è il nuovo acceleratore di startup ad alta specializzazione voluto da Cassa depositi e prestiti per accompagnare la crescita delle imprese più promettenti nell’innovazione e nelle tec... segue
Azione Ncc: "per avere diritto ai ristori serve misuratore fiscale vero"
Con una lettera risponde a provocazioni tassisti che addosserebbero colpe alla categoria
L'associazione di categoria, che opera in nome e nell'interesse delle aziende di Noleggio con conducente (Ncc), in seguito ad una missiva inviata dalle organizzazioni taxi al presidente Fratelli d'Italia... segue
Statale 106, pronto il tracciato Rossano-Sibari
Prevista per domani la presentazione domani per il progetto di fattibilità del tratto che prevede una soluzione a quattro corsie
Sarà presentato domani il progetto di fattibilità della nuova strada statale 106, nel tracciato tra Rossano e Sibari, che prevede una soluzione a quattro corsie. La specifica richiesta di intervento, è... segue
Inaugurata la Ciclovia del Sole lungo l'ex ferrovia Bologna-Verona
La pista ciclabile ha richiesto due anni di lavori
Anche Rete Ferroviaria Italiana ha partecipato oggi, 13 aprile, all'apertura della Ciclovia del Sole, la pista ciclabile che sorge sull’ex ferrovia Bologna-Verona. L’evento, trasmesso in diretta sul web... segue
Firenze: 3,9 milioni per migliorare la viabilità del Viadotto all'Indiano
Accordo tra Regione Toscane ed il Comune
"Interverremo sul nodo viario di Ponte a Greve, tra Firenze e Scandicci per migliorarne la funzionalità, la scorrevolezza e sicurezza. La Regione destinerà 3,9 milioni di Euro a questo progetto, che s... segue
Audizioni su viabilità e sicurezza autostrade liguri
Si svolgeranno domani alle ore 14:00
Brevi. Domani mercoledì 14 aprile, alle ore 14:00, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti, presso la Sala della Regina, svolgono l’audizione di rappresentanti di Autostrade per l’Italia SpA (Aspi), Soci... segue
Presidente Fai convoca assemblea nazionale
Paolo Uggè: "Manifestazioni si estendono a macchia d'olio, la situazione è seria"
"Manifestazioni si estendono a macchia d'olio, la situazione è seria". A parlare è Paolo Uggè, presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani (Fai) che aderisce a Conftrasporto-Confcommercio, ch... segue
Il Club storico Aci festeggia il centenario di Moto Guzzi
La prima esposizione storica nella sede Aci di Milano dal 15 aprile al 13 maggio
Il Club Aci Storico e Moto Guzzi celebrano i cento anni del marchio dell’aquila. Fondata nel 1921, Moto Guzzi ha percorso un secolo di storia fatta di splendide motociclette, di vittorie, di avventure, d... segue
Infrastrutture. Ministro Giovannini dispone piano sorveglianza per migliorare sicurezza gallerie
Confermando uso modalità innovative e tecnologiche avanzate
Aumentare la sicurezza delle gallerie stradali ed autostradali e migliorarne l’efficienza. È questo l’obiettivo della circolare firmata venerdì dal ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sosten... segue
Trentino, mobilità integrata per decongestionare traffico su passi dolomitici
Siglato protocollo fra Province autonome di Trento e Bolzano
La realizzazione di sistemi di mobilità integrata, per decongestionare il traffico sui passi dolomitici e nelle valli attorno al Gruppo del Sella, per ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico e pe... segue
Giovannini: "Priorità al trasporto su ferro ed alta velocità"
Il ministro delle Infrastrutture ha parlato di opere pubbliche
Il ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha rilasciato nelle ultime ore una intervista al quotidiano "Corriere della Sera" per approfondire le ultime novità sulle opere p... segue
Già finiti gli ecoincentivi per le auto con emissioni da 61 a 135 gr/km di Co2
Promotor, è assolutamente necessario rifinanziare lo stanziamento
Si è già esaurito il finanziamento statale per gli ecoincentivi destinati all‘acquisto di autovetture con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 gr/km. Il fondo in questione era stato pensato per sostenere la... segue
Strade: 3,8 miliardi per la rete viaria sarda
Il presidente Regione Christian Solinas fa il punto con i vertici Anas
Regione ed Anas fanno il punto sul piano di investimenti da 3,8 miliardi di Euro per lavori di potenziamento e manutenzione della rete viaria sarda, di cui oltre 600 milioni destinati alle manutenzioni... segue
Comune Genova stanzia 750 mila Euro per il bonus taxi
Le risorse fanno parte del fondo Buoni Viaggio
Approvato dalla Giunta comunale di Genova, su proposta dell'assessore al Bilancio Pietro Piciocchi, sentito il consigliere delegato alle Politiche Sociali Mario Baroni, lo stanziamento di 750 mila Euro... segue
Vince l'autotrasporto e il contributo Art viene rimandato (in parte)
Un terzo sarà versato entro fine aprile, il resto entro la fine di ottobre
Alla fine hanno vinto le sigle associative che a gran voce hanno richiesto il posticipo dell’entrata in vigore del famigerato contributo Art. L’Autorità di regolazione dei trasporti, infatti, è finalmente scesa... segue
Ferrara, al via servizio Tpl gratuito VaccinoBus
Per collegare il centro città al polo vaccinale
Da lunedì 12 aprile 2021 dalle 8:30 e fino alle 18:00 sarà operativa una navetta gratuita del trasporto pubblico che collegherà in modo diretto il centro città con il polo vaccinale collocato nei padiglioni di... segue
Audi Italia rinnova la partnership con Confindustria Servizi
Proposte commerciali e servizi ad hoc per gli Associati
Audi e Confindustria condividono la stessa visione: quella di un’innovazione culturale ancora prima che tecnologica, capace di creare valore per le persone e per la comunità. Un cambio di prospettiva ch... segue
Controlli dei Nas sui bus Seta: nessuna irregolarità riscontrata
Effettuati senza preavviso una sessantina di controlli a bordo dei mezzi in servizio
Sugli autobus Seta di Modena, Reggio Emilia e Piacenza non c'è traccia di Covid-19: la conferma arriva dai Carabinieri del Nas-Nucleo Antisofisticazioni e Sanità che, tra la seconda metà di marzo ed... segue
Procida capitale della cultura e della mobilità green
Sono stati trasferiti sull'isola e stanno per entrare in servizio, due nuovi bus forniti dalla Regione Campania
In vista dell'anno da Capitale italiana della Cultura, Procida 2022 implementa la sua mobilità. Con l'obiettivo di disincentivare il trasporto privato e alimentare quello pubblico avvicinandosi a una... segue
Zaccheo (Art): nuova stagione di confronto con settore autotrasporto
Esentate imprese con fatturato fino a tre milioni di Euro
Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, promuove l’avvio di una nuova stagione di confronto e collaborazione con il settore dell’autotrasporto, anche rispetto a futu... segue
Tpl e Covid-19. Giovannini propone tavolo permanente
Il ministro convoca Regioni, Province e Comuni
Verifica della situazione organizzativa del sistema di trasporto pubblico locale in relazione alla graduale riapertura delle attività scolastiche in presenza ed analisi della gestione del servizio pubblico... segue
Ponte di Albiano Magra, il Commissario Soccodato incontra i sindaci del territorio
Nell'incontro è stato esaminato l’andamento delle attività di cantiere: confermata l'apertura al traffico a marzo 2022
Torna in prima pagina il ponte di Albiano Magra in provincia di Aulla, crollato (senza vittime) l'anno scorso, precisamente l'8 marzo 2020. Questa mattina, il Commissario straordinario Fulvio Maria Soccodato... segue
71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta
Sequestri per quasi 1 miliardo di Euro
Il Comando Generale della Guardia di Finanza rende noto in un dettagliato comunicato stampa di oggi quanto segue:L’integrazione delle mafie nel mercato delle imprese è un processo emerso da tempo nelle pi... segue
Autovie: chiuso tratto Latisana-Portogruaro verso Venezia
A causa di un grave incidente avvenuto stamattina
Un grave incidente accaduto alle 9:00 di oggi –giovedì 8 aprile– ha richiesto la chiusura del tratto autostradale fra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia. Si è trattato di un tamponamento fra d... segue
Provvedimenti cautelari a carico di circa settanta persone
Dai comandi della Guardia di Finanza di Napoli, Roma, Catanzaro e Reggio Calabria
Dalle prime ore del giorno i Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Napoli, Roma, Catanzaro e Reggio Calabria, unitamente ai finanzieri dello S.C.I.CO. e ai Carabinieri del R.O.S., coordinati... segue
In Veneto 1.573 corse aggiuntive con 487 mezzi in più
Il trasporto pubblico locale si è organizzato per la riapertura delle scuole
Da oggi, mercoledì 7 aprile 2021, hanno riaperto le scuole ed è ripartita la didattica in presenza (al 50%) per le scuole secondarie di secondo grado di tutta la Regione Veneto. Oltre all’organizzazione sco... segue
Favorisce l'autotrasporto il nuovo sportello telematico di Asti
Verrà presentato ufficialmente lunedì 10 maggio in diretta online
Il Piemonte si spinge sempre di più verso la tecnologia a favore dei cittadini. Nell'ottica di una filosofia basata sul concetto del basta carta e burocrazia, in provincia di Asti nasce lo sportello telematico... segue
Chiarezza su vaccini e trasporti per salvare la stagione turistica 2021
L'allarme arriva dalla Regione Liguria: i tour operator stanno escludendo l'Italia perché non sanno se chi viaggia dovrà affrontare una quarantena
In Liguria tengono banco le questioni legate al turismo, quelle che si portano dietro, inevitabilmente, discussioni su recovery fund e quelle non secondarie sui cantieri autostradali. Intanto che si attende... segue
Subito al 50% gli pneumatici ricostruiti per le flotte pubbliche
La proposta arriva dal capogruppo Pd Benamati per ridurre l’impatto ambientale dello smaltimento pneumatici
Per le flotte pubbliche è necessario innalzare la quota obbligatoria di acquisti di pneumatici ricostruiti, portandola dall’attuale 20% al 50%. È questa la proposta di Gianluca Benamati, capogruppo Pd... segue
Ambiente. Friuli Venezia Giulia confida in nuova legge su carburanti
Lo strumento verrà reso più flessibile ed efficiente
"Il 2021 rappresenterà una pietra miliare per il Friuli Venezia Giulia in materia di ambiente". Lo ha affermato l'assessore regionale del Friuli Venezia Giulia alla Difesa dell'ambiente, Energia e Sviluppo... segue
Anima Confindustria: revisione del Codice appalti per un utilizzo virtuoso delle risorse del Recovery
Adozione volontaria dell'Art. 137 da parte delle stazioni appaltanti per una reale crescita dell'economia italiana ed europea
I fondi messi a disposizione nell'ambito di Next Generation EU rappresentano un'occasione storica per effettuare investimenti di ammodernamento e riqualificazione nell'edilizia pubblica, dal social housing... segue
L'industria in Piemonte tira le somme di un 2020 in crisi
Produzione manifatturiera -5,9%, colpa del settore meccanico e dei mezzi di trasporto, in ripresa nel quarto trimestre
Il Piemonte chiude definitivamente i conti con un 2020 che, nel settore industria, mostra ampi squarci di crisi. Gli ultimi dati resi pubblici da Unioncamere Piemonte riguardano il commercio estero e il... segue
Roma: Ztl diurne e notturne di nuovo attive
Da mercoledì 7 aprile
Da mercoledì 7 aprile 2021 tornano in vigore le zone a traffico limitato, diurne e notturne, del Centro storico, Tridente, Trastevere, Testaccio e San Lorenzo della città di Roma. Nella giornata di oggi i... segue
DAS elettronico: primo positivo bilancio Adm sull’introduzione
In Veneto e Friuli Venezia Giulia oltre 200.000 i documenti rilasciati
Positivo il primo bilancio di Adm Veneto e Friuli Venezia Giulia sul DAS elettronico. Dopo più di un decennio dall’introduzione dell’e-AD, il documento elettronico che scorta i prodotti che circolano in s... segue
SS131, Anas: conclusi lavori riqualificazione su cinque km di carreggiata in direzione Cagliari
Da martedì al via quelli nel tratto Uras e Mogoro
Sulla strada statale 131 "di Carlo Felice" Anas ha completato gli interventi di riqualificazione delle pavimentazioni su un tratto di 5 km di carreggiata in direzione Cagliari, tra Marrubiu ed Uras, in... segue
800 mila Euro per l'internazionalizzazione delle imprese liguri
Approvato il Piano attuativo 2021
È stato approvato dalla giunta regionale ligure, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Andrea Benveduti, il Piano attuativo 2021 da 800 mila Euro per l’internazionalizzazione delle imprese ligu... segue
Regione Veneto ed Anas insieme per gestire strade di rientro
Si tratta di una rete viaria di 700 chilometri
Regione Veneto e Anas confermano il progetto strategico delineato con protocollo d’intesa nel 2018 per la gestione unitaria della principale rete viaria veneta, comprensiva dei 700 km di "strade di rientro": s... segue