L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha riferito di essere stata avvisata da Kiev circa la perdita del canale di comunicazione con la centrale nucleare dismessa di Chernobyl, controllata in adesso dai militari russi. In ogni caso, secondo le informazioni ricevute dagli ucraini, l'alimentazione elettrica nel sito sarebbe stata ripristinata, dopo che era mancata per decine di ore, destando...
Conflitto ucraino: perso contatto con Chernobyl
Aiea: "Ripristinata alimentazione elettrica. Personale in grado di garantire sicurezza"
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Ripristinata comunicazione tra Aiea e Chernobyl
Grossi: "Ottimo che sia possibile contattare il sito quando necessario"
L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha fatto sapere che da ieri sono state ripristinate le comunicazioni dirette tra l'organizzazione e la centrale nucleare ucraina di Chernobyl. La notizia... segue
Conflitto ucraino: appello all'Atomic Energy Agency
Kiev chiede protezione sue centrali dal "terrorismo nucleare" russo
Il governo ucraino fa appello all'Atomic Energy Agency (Aiea) affinché faccia appello alla North Atlantic Treaty Organization (Nato) per chiudere l'accesso allo spazio aereo sopra i suoi impianti nucleari.... segue
Suggerite
Musk promette che Tesla riprenderà a crescere
Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump
Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue
Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori
Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada
In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue
Il Canada risponde a Trump sui dazi alle auto
Il primo ministro Mark Carney: "Combatteremo queste tariffe"
Il Canada risponde a Trump. Il primo ministro Mark Carney giovedì 3 aprile ha dichiarato che se il presidente americano imporrà nuovi dazi sulle auto ci saranno delle conseguenze: "Combatteremo queste ta... segue