Press
Agency

Venezia, attivato il Mose per acqua alta in città

Marea oltre i 130 cm

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Nonostante le critiche e le mancate manutenzioni al Mose, la "barriera" progettata per difendere la laguna di Venezia dalle maree, dalla sua attivazione nel luglio 2020 continua ad essere utilizzato. Recente è la conferma da parte del professore francese Nicolas Larché, esperto senior di corrosione marina e direttore dell'Institut de la Corrosion di Brest, della corrosione dell'opera, condizione che...

Collegate

Cavasin, l'ultimo guardiano del Faro del Porto di Venezia

Con la sua luce sorveglia l'intero traffico commerciale in uscita

Quella di Claudio Cavasin è una storia che sembra uscita da un libro di racconti storici, quelli che arrivano da altri tempi, ma che è realtà. Dalla cima del Faro in cui vive con la sua famiglia, Cavasin sorveglia l'i... segue

Venezia: Mose corrotto, ma non si corrono rischi

Le conclusioni di verifica dei danni di mancata manutenzione

Il professore francese Nicolas Larché, esperto senior di corrosione marina e direttore dell'Institut de la Corrosion di Brest, ha confermato: la corrosione del Mose c'è stata, ma non si prospettano sc... segue

Suggerite

Nuovo terminal crociere Msc a Miami

Il viceministro Rixi ha incontrato il direttore del porto Hyde Webb

È pronto il nuovo terminal crociere di Miami, che Fincantieri ha realizzato per Msc. Il viceministro del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato nella città della Florida il... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue