Press
Agency

Le crociere del lusso potrebbero essere un esempio per la sostenibilità

Gli yacht Orient Express sfrutteranno l'energia eolica

L'obiettivo del settore crocieristico è mettere in pratica la decarbonizzazione entro il 2050 e le compagnie di lusso più piccole sono quelle che potrebbero riuscirci meglio e prima. 

Come emerso durante un panel alla Seatrade Cruise Global, esposizione che si svolge a Miami tra il 7 e il 10 aprile, per rendere sostenibile il settore crocieristico sono fondamentali tre pilastri: la scienza, l'impatto su comunità locali e le loro economie e gli aspetti concreti di sostenibilità marina e tecnica. 

Riguardo alla sostenibilità è importante considerare come le navi si riforniscono: la maggior parte si affida ancora all'olio combustibile pesante. Sono disponibili oggi in realtà anche carburanti più puliti, ma il loro utilizzo non è molto diffuso a causa dei costi non convenienti. Un esempio di imbarcazione sostenibile è però il futuro yacht Orient Express che sfrutta l'energia eolica. Il primo sarà disponibile dal 2026. 

Nonostante si parli molto di sostenibilità, questa non è ancora una priorità per i clienti che, per esempio, nel momento dell'acquisto del biglietto pur di non pagare un sovrapprezzo non spuntano la casella che permetterebbe di mettere in atto misure utili alla compensazione delle emissioni di carbonio.

Il settore delle crociere al momento, secondo quanto emerso dal panel, potrebbe essere in grado di dare l'esempio a tutto il settore marittimo su come mettere in atto un cambiamento e contribuire al raggiungimento della decarbonizzazione. 

Suggerite

Accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica in Europa

Per un trasporto commerciale sostenibile entro il 2030

L'associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ed Eurelectric, l'organizzazione che rappresenta l'industria elettrica nel continente, hanno elaborato un documento comune per sollecitare la... segue

Enea presente a "E-Tech Europe 2025

L'Agenzia lavora in sinergia con l'università Sapienza

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) è presente a Bolognafiere in occasione di "E-Tech Europe 2025", evento sulle batterie e la mobilità elettrica (... segue

Rixi: definite linee guida per la gestione del bunkeraggio nei porti

Il viceministro auspica di garantire il rifornimento nello scalo genovese entro fine anno

"Abbiamo definito le nuove linee guida da dare a tutti i porti italiani sulla gestione delle nuove tipologie di bunkeraggio", ha dichiarato il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo... segue