Press
Agency

Modena, prima immissione di idrogeno al 5% nella rete di distrubuzione gas

È in corso a Castelfranco Emilia la sperimentazione di Inrete Distribuzione Energia

In Italia la prima immissione di una miscela di gas naturale ed idrogeno al 5% (vettore energetico a basso impatto ambientale) è avvenuta in una rete di distribuzione gas a servizio di un'area residenziale a Castelfranco Emilia, nel Modenese. 

La sperimentazione è resa possibile grazie a un protocollo sottoscritto da Inrete Distribuzione Energia, una società del Gruppo Hera, con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Comitato Italiano Gas. Questo protocollo permette di testare nelle reti di distribuzione miscele di gas metano con blending fino al 10% di idrogeno. 

Fino al 3 aprile, in accordo con l'amministrazione comunale di Castelfranco Emilia e in collaborazione con numerosi partner, un tratto isolato di rete che raggiunge circa 40 famiglie della città, tutte precedentemente informate, riceverà la nuova miscela. 

Lo scopo di questa iniziativa è coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità. L'amministratore delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono spiega il progetto: "Il nostro modello di impresa integra la crescita industriale con una sostenibilità concreta, supportata da investimenti strategici, che puntano a sviluppare i business e allo stesso tempo rendere i territori in cui operiamo più competitivi, vivibili e resilienti alle sfide globali". Anche il presidente della Regione Michele De Pascale mostra entusiasmo per l'innovazione, che definisce "una tecnologia sicura, conosciuta e nota, ma che in un Paese come il nostro fatica più che altrove ad affermarsi per resistenze culturali".

Suggerite

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue