Press
Agency

La nuova era del trasporto ferroviario: sostenibilità ed innovazione

Tecnologie digitali ed energie rinnovabili trasformano il futuro del settore su rotaia

In occasione dell'evento "Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture ferroviarie", tenutosi al Politecnico di Milano e promosso dal Cifi in collaborazione con il Dipartimento di Energia e Harpaceas, Morris Brenna ha approfondito il ruolo cruciale della sostenibilità nei trasporti ferroviari. Il docente di "Sistemi elettrici per i trasporti", ha sottolineato come i treni, per tradizione, rappresentino un metodo di trasporto ecocompatibile, grazie all'impiego di energia elettrica, spesso derivante da fonti rinnovabili, ed alla ridotta energia richiesta per movimentare merci e persone rispetto ad altri mezzi.

L'integrazione delle tecnologie digitali nel settore ferroviario sta rivoluzionando la progettazione e la gestione delle infrastrutture. Brenna ha evidenziato come l'innovazione tecnologica, dall'uso del digital twin e delle tecniche di manutenzione predittiva al Bim (Building Information Modeling), stia migliorando l'efficienza energetica e la sicurezza delle reti ferroviarie. Questi strumenti consentono una progettazione più sostenibile, sfruttando materiali riciclabili e processi ottimizzati.

Parallelamente, l'implementazione di sistemi di segnalamento avanzati come l'Ertms (European Rail Traffic Management System) sta potenziando l'interoperabilità e la capacità operativa dei treni, sostenendo puntualità ed affidabilità. Infine, l'intelligenza artificiale gioca un ruolo strategico, abbattendo i consumi energetici e migliorando la resilienza delle infrastrutture. Con questi progressi, il settore ferroviario si posiziona all'avanguardia nella transizione verso pratiche di trasporto più green e tecnologicamente avanzate.

Suggerite

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue