A febbraio 2025, i prezzi alla produzione nel settore industriale mostrano una crescita dello 0,7% rispetto al mese precedente ed un incremento del 6,2% su base annua, rispetto al 4,4% registrato a gennaio. Secondo i dati Istat, nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, vi è stato un aumento del 2,9% rispetto al trimestre precedente, con un'accelerazione del 4,0% sul mercato interno e dello 0,6% su quello estero.
Soffermandosi sul settore edilizio, i prezzi alla produzione per edifici residenziali e non residenziali hanno segnato un aumento mensile dello 0,9% ed un incremento annuo dello 0,2% (rispetto ad una diminuzione dello 0,6% nel mese precedente). I prezzi per strade e ferrovie hanno registrato una crescita dello 0,4% su base mensile e dello 0,2% annualmente, migliorando dal -0,1% osservato a gennaio.
Secondo l'Istituto di statistica, i prezzi industriali a febbraio continuano a crescere, seppur ad un ritmo meno sostenuto rispetto a gennaio, con un’accelerazione della crescita annuale. L'aumento è principalmente dovuto al rincaro dei prezzi dell'energia sul mercato interno. Al netto di questa componente energetica, l'incremento mensile si ferma allo 0,2% e quello annuale all'1,1%.
Sul fronte interno, i prezzi dei beni intermedi mostrano un’accelerazione con un incremento annuo dello 0,8%, rispetto allo 0,1% di gennaio, mentre i beni strumentali restano stabili al +0,6%. I beni di consumo, invece, subiscono una lieve riduzione della crescita, con un aumento dell'1,6% annuale, contro l'1,8% del mese precedente.
Nel campo delle costruzioni, gli aumenti mensili dei prezzi sono prevalentemente attribuibili all'incremento del costo della manodopera. Su base annua, tuttavia, la crescita rimane contenuta.
Crescita dei prezzi alla produzione industriale e nel settore edilizio
Per aumenti nei costi energetici e nella manodopera
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Tokyo Gas si espande nel Texas
La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron
Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue
A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità
La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità
A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue
Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi
Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana
È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue