Press
Agency

Spinta tedesca per l'Europa unita verso la mobilità elettrica

Ue verso veicoli ad emissioni zero per tutelare clima ed economia

Il ministro dell'ambiente della Germania, Steffi Lemke, ha sottolineato l'importanza di non retrocedere nel passaggio alla mobilità elettrica, poiché ciò potrebbe avere conseguenze negative sui mercati, sui prezzi e sui consumatori, oltre ad influire negativamente sull'occupazione. Al suo arrivo al consiglio ambiente dell'Unione europea, ha evidenziato la necessità di una transizione affidabile dalle auto a combustione verso veicoli a zero emissioni entro il 2035 per garantire la neutralità climatica.

Lemke ha ribadito l'importanza di avere norme chiare e stabili, sottolineando come la certezza normativa sia cruciale per stabilire i prezzi, specialmente in un contesto globale caratterizzato da pressioni, come dazi e restrizioni commerciali. Ha enfatizzato l'urgenza per l'Europa di presentarsi unita per instillare fiducia nei mercati, evitando di rivedere decisioni prese in passato.

Infine ha quindi esortato i decisori politici degli Stati membri ad evitare di alimentare incertezze, soprattutto in un periodo critico segnato dall'annuncio di nuovi dazi da parte di Donald Trump. Questa richiamata all'azione intende mantenere una direzione costante verso gli obiettivi climatici condivisi, proteggendo allo stesso tempo gli interessi economici e sociali delle Nazioni europee.

Suggerite

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue

La strategia di von der Leyen contro i dazi di Trump

Il presidente della Commissione Ue: "La nostra risposta è unità e determinazione"

Alla vigilia dell'annuncio di Trump sui nuovi dazi, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si esprime dettagliatamente sulla strategia di risposta da parte dell'Ue. "La nostra risposta... segue

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue