Press
Agency

Collaborazione rafforzata tra Protezione civile e Ferrovie dello Stato

Per la gestione delle emergenze nella mobilità italiana

Un nuovo protocollo d'intesa è stato firmato tra il Dipartimento della Protezione civile ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane con l'obiettivo di migliorare la gestione delle emergenze e la prevenzione nel settore della mobilità ferroviaria, stradale e marittima. L'accordo, siglato da Fabio CicilianoStefano Antonio Donnarumma, rispettivamente capo del Dipartimento della Protezione civile ed amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, punta a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni per garantire risposte rapide ed efficaci in situazioni di calamità naturali o emergenze di protezione civile. Con una durata iniziale di cinque anni, il protocollo può essere esteso di un ulteriore anno.

Fabio Ciciliano ha sottolineato l'importanza dell'intesa, evidenziando come il già consolidato rapporto di collaborazione si intensifichi ulteriormente. Ha dichiarato che l'accordo permette di mettere a sistema competenze ed istituzioni per fornire ai cittadini risposte ottimali in situazioni critiche. Anche Stefano Antonio Donnarumma ha espresso soddisfazione per l'intesa, sottolineando che la mobilità rappresenta un asset strategico, soprattutto durante le emergenze, e ha ribadito la volontà di puntare su un sistema di trasporto resiliente ed efficiente.

Tra gli obiettivi principali del protocollo vi è il potenziamento del coordinamento delle operazioni d'emergenza attraverso un miglior scambio di informazioni tra le sale operative. Inoltre, il protocollo prevede il supporto logistico ed operativo tramite l'utilizzo delle risorse del Gruppo Fs, tra cui treni sanitari es autobus. Un altro punto chiave è la prevenzione e la formazione, con l'organizzazione di esercitazioni congiunte e piani di emergenza nazionali, in particolare per i rischi vulcanici legati al Vesuvio es ai Campi Flegrei. Infine, si punta allo sviluppo di tecnologie innovative per il monitoraggio delle infrastrutture e la prevenzione dei rischi.

Suggerite

Il presidente Cirio: necessario accordo Italia-Francia su Bardonecchia

Il treno non può fermarsi alla stazione a causa dei controlli troppo lenti

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha spiegato che il problema della mancata fermata a Bardonecchia, in Valsusa, del Tgv Torino-Parigi "non è tanto un problema di trasporti ma di controllo". "Se... segue

Arenaways, una delle prime compagnie ferroviarie private per il trasporto locale

I suoi treni hanno un indice di puntualità molto alto

Arenaways è la prima e unica compagnia ferroviaria privata italiana per il trasporto dei passeggeri sulle linee locali. Il fondatore e oggi presidente onorario Giuseppe Arena racconta il successo della... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue