Press
Agency

"Milano-Cortina 2026": inclusività ed infrastrutture più accessibili

L'obiettivo è garantire una fruizione equa ed autonoma degli eventi

L'inclusività sarà uno dei focus nella progettazione delle infrastrutture per le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali "Milano-Cortina 2026". L'obiettivo è garantire una fruizione equa ed autonoma degli spazi ad atleti e spettatori. I lavori in corso prevedono la rimozione delle barriere architettoniche e l'adozione di soluzioni innovative, sia digitali che fisiche per favorire la partecipazione di tutti. Il principio applicato è quello del "design for all", in questo modo ogni intervento si concentra sull'esperienza globale del fruitore, progettando strutture pensate per la comunità, anche al di fuori dei principali siti olimpici.

Le principali opere includono:

Suggerite

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue

Urso sui dazi: "Dovrebbe essere evitata l'escalation"

Il ministro invita ad avere una politica strategica ampia che preveda nuovi accordi bilaterali

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, intervistato da Skytg24, si esprime sui dazi imposti da Trump: "Aspettiamo le decisioni e prepariamo la nostra risposta, ma dovrebbe essere evitata... segue

Sequestrati a Viterbo 36mila litri di carburante alterato

Un distributore stradale nel Comune di Nepi vendeva una miscela non autorizzata

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale Viterbo ha sequestrato 36mila litri di carburante alterato in un distributore stradale nel Comune di Nepi. Il fatto è accaduto nei giorni scorsi, dopo numerose... segue