Press
Agency

Milano-Roma: e adesso ritocca all'aereo...

La tratta torna ad essere competitiva dopo il "flop" dell'alta velocità "causa ritardi e costanti disservizi"

Lo afferma in una nota Dario Balotta, referente per i Trasporti di "Europa Verde", chiedendo al Mit un cambio di rotta

"L’aereo, dopo essere stato soppiantato dall’alta velocità, oggi sta tornando di nuovo protagonista sulla tratta più importante dello stivale: la navetta Milano-Roma. La quota di traffico dell'aereo è passata da 300 mila passeggeri del 2020 (10%) a oltre un milione di passeggeri (20%); il ministro Salvini è un fedele utilizzatore, riducendo quella del treno all'80%. I motivi di questa enorme crescita sono i ritardi e i continui disservizi che rendono inaffidabili i servizi. Le tre ore di viaggio non sono quasi mai rispettate rendendo ancora competitivo l'aereo che in 50 minuti collega Linate con Fiumicino": ad affermalo oggi in una nota il referente pre i Trasporti di "Europa Verde", Dario Balotta.

"Per il prossimo mese di agosto con i cantieri programmati da Rfi (Rete ferroviaria italiana, NdR), i tempi di viaggio saranno di 4 ore e 50 minuti. Se fino a una decina di anni fa le tariffe dell’aereo erano il triplo di quelle del treno, oggi sono quasi parificate attorno ai 100 euro. E' così che l’Italia è l'unico Paese europeo che anziché ridurre i voli sulle tratte domestiche collegate con l’alta velocità, li aumentano. Ciò è in contrasto con le indicazioni europee che suggeriscono di evitare di tenere collegamenti aerei laddove operano le costose linee ad alta velocità. In Francia dal 2023 sono stati vietati i voli tra le città collegate dall’alta velocità", sottolinea.

"Non è solo un problema ambientale e di sostenibilità, le emissioni inquinanti dell’aereo sono nettamente superiori a quelle del treno, ma c’è anche un problema che riguarda l'utilizzo di un grande investimento pubblico e che oggi deve essere utilizzato al massimo, e il Mit (ministero Trasporti NdR), deve intervenire per riorganizzare la mobilità a favore del treno. I problemi di saturazione dell’alta velocità e dei nodi ferroviari si possono superare con il dimezzamento del numero delle corse dei treni sulla Roma-Milano mantenendo la stessa offerta quantitativa. Anziché un solo treno di 450 posti ogni mezz’ora con l’accoppiamento di due convogli si trasporterebbero 900 viaggiatori a treno. 

Questa peraltro è la scelta compiuta dalle altre ferrovie europee. La competizione tra le Frecce rosse e Italo che nei primi anni ha dato vantaggi per i consumatori, oggi ha bisogno di essere regolata", conclute Balotta.

Suggerite

Partito democratico: inadeguato il servizio ferroviario di Trenord

Presentate tre interrogazioni sulle principali criticità

Il Partito democratico ritiene "inadeguato" il servizio ferroviario gestito da Trenord in Lombardia. Ha messo in luce le principali criticità attraverso tre interrogazioni parlamentari. Una delle interrogazioni a... segue

Grave blackout in Spagna e Portogallo

Paralizzato il sistema ferroviario e aeroportuale

Verso le ore 12 di oggi, lunedì 28 aprile, è avvenuta una grave interruzione di corrente elettrica in Spagna -ad eccezione delle isole Canarie e Baleari, che hanno sistemi elettrici autonomi- ed in Portogallo. C... segue

Aeroporto d'Abruzzo: ancora presente il problema dei parcheggi

Rimosse diverse auto nel giorno di Pasquetta

Nell'aeroporto internazionale d'Abruzzo, a Pescara, il problema dei parcheggi è ancora irrisolto: l'attuale area dei posti auto a pagamento è insufficiente rispetto alla domanda, come ha dimostrato la r... segue