Press
Agency

La Regione Sardegna ha uno dei tassi di incidentalità più altro d'Italia

Report osservatorio sardo sulla sicurezza stradale - ALLEGATO

Oggi è stato presentato il nuovo report dell'osservatorio sardo sulla sicurezza stradale che analizza la situazione dell'incidentalità sulle strade regionali e nazionali. L'obiettivo principale resta il dimezzamento delle vittime della strada entro il 2030, in linea con gli obiettivi europei, tuttavia i numeri attuali dimostrano ancora alcune criticità.

In Italia nel 2023 sono avvenuti 166525 sinistri, che hanno portato ad oltre 3 mila morti e più di 224 mila feriti. In generale, morti, feriti e sinistri si sono ridotti in valore assoluto nell’ultimo decennio, nel 2013 sono stati 3385.

La Regione Sardegna ha uno dei tassi di incidentalità più altro d'Italia, con un indice di mortalità del 3,244%. Il costo sociale dei sinistri nell'isola ha superato i 428 milioni di Euro nel 2022. Nel 2023 ha registrato 110 decessi per incidenti stradali, segnando un calo del 12% rispetto al 2013. Il numero di feriti è stato di 3.391, con un totale di 4.619 sinistri. 

In Italia nel 2022 il costo sociale è stato il seguente di 17,89 miliardi di Euro.

Sotto, in allegato il rapporto completo.

Documenti

Suggerite

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue

La strategia di von der Leyen contro i dazi di Trump

Il presidente della Commissione Ue: "La nostra risposta è unità e determinazione"

Alla vigilia dell'annuncio di Trump sui nuovi dazi, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si esprime dettagliatamente sulla strategia di risposta da parte dell'Ue. "La nostra risposta... segue

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue