Con l'imminente lancio della ES90, Volvo si appresta a rivoluzionare il mondo dei veicoli elettrici, introducendo una ricarica straordinariamente rapida ed un'autonomia eccezionale. Grazie a soli 10 minuti di ricarica, la nuova berlina elettrica sarà in grado di percorrere ulteriori 300 km, raggiungendo un'autonomia complessiva di 700 km secondo il ciclo Wltp. Questo risultato è reso possibile dalla tecnologia avanzata a 800 Volt, che offre miglioramenti significativi rispetto ai precedenti sistemi a 400 Volt.
Il sistema a 800 Volt non solo accelera significativamente i tempi di ricarica, ma offre anche enormi vantaggi in termini di efficienza energetica e prestazioni complessive del veicolo. Volvo ha rivisitato l'intera architettura elettrica dell'auto, migliorando componenti come le celle della batteria, i motori elettrici, l'inverter, ed i sistemi di gestione termica e climatizzazione per adattarsi alla maggiore tensione.
Anders Bell, chief engineering & technology officer di Volvo Cars, ha sottolineato che quest'innovazione riflette il continuo impegno dell'azienda nel migliorare l'efficienza dei veicoli elettrici, consentendo non solo una ricarica più rapida ma anche una maggiore autonomia per i propri clienti.
La capacità di erogare potenze elevate senza generare eccessivo calore rappresenta un grande passo avanti: il sistema può gestire carichi fino a 350 kW senza stressare gli impianti elettrici, garantendo un processo di ricarica più efficiente e veloce. L'industria evidenzia come questa tecnologia apra la strada a nuove possibilità in termini di performance e sostenibilità.
La presentazione ufficiale della ES90 è fissata per il prossimo 5 marzo, quando farà il suo debutto a livello mondiale, confermando ulteriormente il posizionamento di Volvo come riferimento nell'innovazione dei veicoli elettrici.
Volvo ES90: innovazione ed avanguardia nei veicoli elettrici
Tecnologia di ricarica avanzata e nuove prospettive di efficienza energetica
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi
Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana
È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue
La strategia di von der Leyen contro i dazi di Trump
Il presidente della Commissione Ue: "La nostra risposta è unità e determinazione"
Alla vigilia dell'annuncio di Trump sui nuovi dazi, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si esprime dettagliatamente sulla strategia di risposta da parte dell'Ue. "La nostra risposta... segue
Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea
Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli
Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue