Press
Agency

Eni-Emirati arabi uniti: firmati tre accordi di collaboraizoni

Sviluppo di infrastrutture digitali, trasmissione di energia rinnovabile e di minerali critici

Eni ieri ha firmato tre accordi strategici per ampliare la sua cooperazione con gli Emirati arabi uniti, i settori coinvolti sono stati: i data center, la trasmissione di energia rinnovabile e i minerali critici. Le intese sono avvenute in occasione della visita di Stato del presidente degli Emirati arabi uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed al Nahyan, e alla presenza del presidente del Consiglio Italiano, Giorgia Meloni. 

"Una cooperazione strategica che sottolinea il nostro impegno nel guidare il progresso tecnologico e contribuire alla sicurezza energetica su scala globale." cosi ha definito la giornata l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi.

Nel settore delle infrastrutture digitali, Eni ha stretto una partnership con Mgx, fondo di investimento specializzato in Ai e tecnologie avanzate, e G42, holding per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale con sede a Dubai. L’accordo prevede la costruzione di data center in Italia con una capacità It fino a 1 GW, alimentati da "blue power", energia elettrica a basse emissioni di carbonio. Il primo progetto, avrà sede a Ferrera Erbognone (Pavia), e avrà una capacità iniziale di 500 MW.

Sul fronte energetico ha siglato un’intesa con Masdar e Taqua Transmission per l’importazione di energia rinnovabile dall’Albania in Italia. Il progetto prevede la trasmissione di fino a 3 GW attraverso una nuova interconnessione sottomarina da 1 GW tra i due Paesi. L’accordo segue il quadro di partenariato strategico tripartito firmato a gennaio 2025 tra Italia, Albania e Emirati Arabi Uniti.

Infine per il settore delle materie prime strategiche, Eni e Adq, fondo sovrano degli Emirati, hanno firmato un memorandum of understanding per la ricerca e lo sviluppo di minerali critici, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza delle catene di approvvigionamento per entrambi i Paesi.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news (1) e (2)

Collegate

Fincantieri e Edge firmano un Mou per sviluppare soluzioni subacquee

Attraverso Maestral svilupperanno soluzioni subacquee per la sicurezza nazionale

Fincantieri ed Edge, gruppo che si occupa di difesa e tecnologia avanzata, hanno annunciato la firma di un memorandum of undestanding (Mou) con lo scopo di progettare, sviluppare e costruire sistemi subacquei... segue

Italia-Emirati Arabi Uniti: firmati oltre 40 accordi bilaterali

Focus su: intelligenza artificiale, ricerca spaziale, energie rinnovabili e terre rare

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato a Palazzo Chigi il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan. In seguto ha tenuto un intervento al Forum imprenditoriale... segue

Suggerite

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue