Press
Agency

Milano Ristorazione: entro il 2026 l'80% della flotta sarà elettrica

Investimenti anche in impianti ed efficientamento delle strutture

Milano si prepara a diventare più green, la società, Milano Ristorazione, che si occupa delle mense scolastiche della città, ha annunciato un piano per elettrificare l'80% della sua flotta.

Attualmente, i 121 veicoli della flotta di servono 24 centri cucina centralizzati e 79 cucine nido, consegnando oltre 80.000 pasti al giorno. Da gennaio 2025, 15 nuovi mezzi elettrici sono entrati in servizio nell’area C, sostituendo quelli a combustione. Entro il 2026 saranno introdotti ulteriori 81 veicoli elettrici, che secondo le stime ridurranno la CO2 di circa 232 tonnellate all'anno. Si tratta di un impegno preso con il Comune di Milano nell’ambito del nuovo contratto di servizio e del "Climate city contract" che la città ha presentato per aderire alla missione lanciata nel 2020 dalla Commissione europea “100climate-neutral and smart cities by 2030”.

Parallelamente all'introduzione dei mezzi elettrici, Milano Ristorazione sta esplorando soluzioni di micro-logistica ciclabile, con l’uso di cargo-bike per la distribuzione dei pasti dagli asili nido.

"Ridurre l’impatto ambientale dei trasporti significa migliorare la qualità della vita in città e offrire ai più piccoli un ambiente più sano. Questo progetto si inserisce in un percorso più ampio di innovazione e responsabilità", ha dichiarato Davide Vincenzo Dell’Acqua, presidente di Milano Ristorazione. Oltre alla transizione elettrica, la società sta investendo nell’efficienza energetica, attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e il miglioramento delle strutture esistenti. L'attenzione riguarda anche le materie prime selezionate. 




ha preso l'impegno insieme al comune 

Suggerite

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue