Press
Agency

Codice della strada: calo del 6% degli incidenti

Salvini: Conto che i dati possano ulteriormente migliorare

Secondo i dati rilevati dalla Polizia stradale e dall'arma dei Carabinieri, il numero degli incidenti nei primi due mesi dalla attuazione del codice della strada è stato pari a 10762, segnando un calo del 6% rispetto all'anno scorso. I numeri resi noti dal Mit con dati forniti dal Viminale.

Significativo è stato il calo degli incidenti mortali (-22,1%), passati da 208 a 162, con il numero delle vittime che è sceso a 172, rispetto ai 227 dell’anno precedente (-24,2%). Anche gli incidenti con lesioni si riducono, passando da 4315 a 3893 (-9,8%), così come i feriti, diminuiti di 752 unità, da 6470 a 5718 (-11,6%). Le attività di controllo svolte dalle forze dell'ordine hanno visto l'impiego di oltre 621 mila pattuglie, che hanno portato alla segnalazione di 249589 violazioni del codice stradale. Tra queste la maggior parte delle violazioni sono state causate dall'eccesso di velocità (35 mila), a seguire il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (14780) e per uso del cellulare alla guida (poco più di 6 mila). 137467 sono stai i conducenti sottoposti a controllo con l'etilometro, che hanno portato a 2265 sanzioni per guida in stato di ebbrezza e 309 per guida sotto l’effetto di stupefacenti. In totale sono stati decurtati oltre 379 mila punti, e ritirate 11558 patenti, di cui la maggior parte per uso del telefono alla guida. 

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti,Matteo Salvini, esprime “soddisfazione”: “Conto che i dati possano ulteriormente migliorare: anche una sola vita salvata rispetto al passato è un grande successo”.

Suggerite

Italia: i top 50 dealer puntano su consolidamento e digitale

Per il 2025 la quota di mercato potrebbe arrivare al 33%

Secondo il "dealer network study" di Quintegia la quota di mercato dei top 50 dealer in Italia potrebbe arrivare a toccare una quota pari al 33% entro il 2025, nel 2023 era al 29,9%. Tra i principali gruppi... segue

Milence lancia il primo centro di ricarica italiano in provincia di Mantova

Il tredicesimo in Europa, si spinge per un futuro a zero emissioni per il trasporto su gomma

“L'apertura del nostro primo hub in Italia dimostra il nostro impegno a riunire tutti gli operatori del settore, per creare una piattaforma che guidi la prossima svolta nel trasporto sostenibile. Questo h... segue

Unem: vendite petrolifere in calo a gennaio 2025

-4,3% dovuto al calo dei gasoli e del settore chimico

Il primo mese del nuovo anno ha segnato un inizio negativo per le vendite dei prodotti petroliferi in Italia. Con 3,8 milioni di tonnellate vendute, si registra una diminuzione del 4,3%, rispetto allo... segue