Press
Agency

Bologna e Ferrara abbracciano il trasporto pubblico a idrogeno

I nuovi mezzi entreranno in servizio nella primavera di quest'anno

In Emilia Romagna verranno presto introdotti i primi autobus a idrogeno per la mobilità urbana. Tper, uno dei principali operatori del trasporto pubblico nella regione, ha annunciato che nella primavera del 2025 a Bologna e Ferrara entreranno in servizio i nuovi mezzi. L'obiettivo è quello di far circolare entro il 2026 un totale di 137 autobus a celle a combustione, di questi 127 a Bologna e 10 nella città di Ferrara.

I veicoli scelti, i Solaris Urbino 12 a idrogeno, sono equipaggiati con una cella a combustione da 70kW e alimentati da cinque serbatoi situati sul tetto, che possono contenere 37,5 kg di idrogeno. Questo permette ai mezzi di percorrere oltre 350 chilometri con un solo pieno, riducendo al minimo l'impatto ambientale grazie alle sue emissioni zero. Infatti l’energia prodotta dalla combinazione di idrogeno e ossigeno viene utilizzata per azionare il motore elettrico, e l’unico sottoprodotto è il vapore acqueo. Questo progetto è possibile grazie ad un investimento di 80,8 milioni di Euro, di cui la maggior parte proviene dal fondo del Pnrr.

L'introduzione dei bus a idrogeno non solo migliora la qualità dell’aria nelle città, ma ridurrà anche l'inquinamento acustico. I mezzi sono disponibili in due configurazioni: a tre porte per le linee urbane e a due porte per quelle suburbane. Ogni autobus inoltre è progettato per garantire l'accessibilità, con un pianale ribassato, l'aria condizionata e una pedana per sedie a rotelle e passeggini.

Suggerite

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue