Press
Agency

Roma: nel 2025 inizieranno i sondaggi per la nuova linea metropolitana

Nuova metropolitana d 30 km e 30 stazioni, un investimento da 9 miliardi

L'assessore alla mobilità di Roma, Eugenio Patanè, ha presentato in un'audizione alla Commissione capitolina mobilità i dettagli del progetto per la linea D della metropolitana, si è posto l'obiettivo di avanzare nel più breve tempo possibile un progetto di fattibilità tecnica ed economica.

La nuova metro prevede 30 km di lunghezza e 30 stazioni connettendo vari quartieri. Sarà composta da due linee principali: la T1 da Nomentana Gra a Nemorense, la T2 da quest'ultima fino a Vigna Murata; e promette una capacità di 20 mila passeggeri all'ora per direzione con una frequenza di 90-120 secondi. Il costo è stimato intorno ai 9 miliardi di Euro, più del doppio della cifra prevista nel 2010. Questa nuova infrastruttura inoltre si collegherà con le linee già esistenti, la fermata San Silvestro potrebbe essere eliminata a causa di problematiche legate ai beni archeologici. Mentre l'unione con la metro A potrebbe essere spostata da Piazza di Spagna a Barberini, invece la stazione di Piazza Venezia rimarrà per il momento il punto di incontro con la linea C.

La società Roma Metropolitane deve studiare la fattibilità tecnica del progetto, con un focus economico, prestando attenzioni ai nuovi standard di sicurezza. Il direttore tecnico, Andrea Sciotti, in merito alla questione riguardante la presenza di reperti storici ha sottolineato che servirà tempo per studiare al meglio la situazione e potrebbe succedere, come per la linea C, che il progetto possa essere influenzato da questo.

La futura linea della metropolitana sarà un importante passo in avanti per la capitale, con l'obiettivo di alleggerire il traffico urbano e migliorare l'efficienza del servizio di trasporto pubblico locale per i romani e per i turisti.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Giani: aggiorna sulla situazione della nave cipriota arenata al porto di Marina di Massa

Monitoraggio ambientale da parte di Arpat

Sui social il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha dato aggiornamenti riguardanti le operazioni relative all'evento di ieri sera quando una nave battente bandiera cipriota si è arenata... segue

Suggerite

Promozione del trasporto-merci su rotaia: la visione di Uiltrasporti

Un piano di sviluppo coordinato per un settore ferroviario sostenibile in Italia

Da anni Uiltrasporti esorta, tramite comunicati ed incontri dedicati, l'adozione di politiche efficaci per incentivare il trasporto-merci su rotaia, premiando una strategia integrata ed urgente che coinvolga... segue

Napoli, congestioni del traffico a causa del cantiere per il ripristino della rete tramviaria

Simeone: i lavori sono indispensabili nonostante i disagi alla viabilità

Napoli è colpita ancora dalla congestione del traffico: la causa principale è il nuovo cantiere aperto in via Acton per la riattivazione della storica rete tramviaria che mette in collegamento l'area o... segue

Nuovo servizio ferroviario dal porto di Gioia Tauro a Verona

Permette di trasportare più velocemente le merci refrigerate

È disponibile un nuovo servizio ferroviario che collega il porto di Gioia Tauro con Verona. È operato da Medlog, divisione logistica di Msc, e vuole offrire una soluzione veloce per il trasporto di merci r... segue