Press
Agency

Hupac potenzia i collegamenti ferroviari in Europa

Italia, Belgio e Germania per una logistica più efficiente

Con l'inizio del 2025 il gruppo svizzero Hupac, uno dei principali operatori europei nel settore del trasporto ferroviario merci, ha annunciato una serie di potenziamenti alla rete di collegamenti intermodali. I nuovi servizi e gli aumenti delle frequenze settimanali interessano le rotte in Italia, Belgio e Germania.

Il nuovo collegamento intermodale tra Gent (Belgio) e Piadena (Cremona), è partito a a gennaio, con tre corse alla settimana, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, migliorando cosi l'accesso al mercato belga per le imprese italiane. Hupac ha deciso di aumentare anche la frequenza del collegamento ferroviario tra Zeebrugge (Belgio) e Piacenza, passando da tre a quattro rotazioni settimanali. Le nuove partenze settimanali (lunedì, mercoledì, giovedì e sabato) renderanno il servizio più stabile ed efficiente. Sul fronte italiano è stata anche incrementata la frequenza del collegamento tra Busto Arsizio e Padova, portando le rotazioni settimanali da quattro a sei. Questo aumento consentirà una gestione più flessibile delle merci tra il nord-ovest e il nord-est del Paese, ottimizzando l’efficienza della rete.

A livello internazionale invece il gruppo sta ampliando la propria rete con l'introduzione del nuovo terminal Köln Nord in Germania, che sostituirà il precedente scalo di Colonia. Questo miglioramento consentirà di aumentare la stabilità dei collegamenti verso il sud Europa e di intensificare i collegamenti tra Malmö (Svezia) e Köln Nord, con quattro partenze settimanali previste.

Con queste modifiche Hupac mira a garantire alle aziende un servizio di trasporto più flessibile, puntuale e competitivo, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del settore, che puntano a ridurre l’impatto ambientale e promuovere il trasporto ferroviario come alternativa eco-compatibile al trasporto su gomma.

Suggerite

Lombardia: duplice sciopero per la giornata del 5 febbraio

Coinvolto il trasporto ferroviario effettuato da Trenord e il personale addetto all'handling a Linate

Nella giornata di domani, 5 febbraio 2025, la Regione Lombardia affronterà un duplice sciopero. Il primo riguarderà il trasporto ferroviario effettuato da Trenord che avrà inizio alle ore 3.00 di domani e s... segue

Nuova linea tram per Roma: approvato il progetto Marconi-Laurentino

Si unisce agli altri già avviati nella capitale, avrà una lunghezza di 8,5 km

Nei giorni scorsi è stato approvato il progetto per la nuova tranvia Marconi-Laurentino, che si aggiunge ai precedenti piani già approvati per le tratte Ponte Mammolo-Tiburtina, Anagnina-Torre Angela, P... segue

Roma: nel 2025 inizieranno i sondaggi per la nuova linea metropolitana

Nuova metropolitana d 30 km e 30 stazioni, un investimento da 9 miliardi

L'assessore alla mobilità di Roma, Eugenio Patanè, ha presentato in un'audizione alla Commissione capitolina mobilità i dettagli del progetto per la linea D della metropolitana, si è posto l'obiettivo di... segue