Press
Agency

Nuovo bando per il trasporto marittimo tra Sardegna e isole minori: 80 milioni di Euro in gioco

Offerte entro il 3 marzo 2025 - ALLEGATO

Nei giorni scorsi l'assessorato regionale dei trasporti della Sardegna ha pubblicato un nuovo bando per l'affidamento in concessione del servizio pubblico di trasporto marittimo. L'obiettivo è garantire la continuità territoriale tra Sardegna e le isole minori (La Maddalena, San Pietro e Asinara), prestando particolare attenzione ai residenti, alle attività economiche locali e al turismo. 

La procedura di gara è suddivisa in due lotti, con un valore complessivo di circa 80,7 milioni di Euro. Il primo lotto è relativo ai collegamenti tra La Maddalena e San Pietro, ha un importo a base d’asta di circa 172 milioni di Euro, mentre il Lotto 2, per i collegamenti verso l’isola dell’Asinara, ha un importo di circa 15,9 milioni di Euro. Entrambi prevedono un periodo contrattuale di sei anni, con scadenza per la presentazione delle offerte fissata al 3 marzo 2025.

L’assessore ai trasporti, Barbara Manca, ha sottolineato che questa iniziativa rappresenta un passo importante per il rafforzamento della rete di trasporto marittimo regionale, la regione ha riformulato il bando includendo condizioni più favorevoli per gli operatori, dopo che numerosi bandi precedenti sono andati deserti. Il nuovo impianto mira ad attrarre operatori qualificati, disposti a investire nella qualità e nell’efficienza dei servizi. Le offerte dovranno essere inviate attraverso la piattaforma telematica Cat della Regione Sardegna, dedicata agli appalti pubblici.

La nuova procedura di gara rappresenta un ulteriore impegno della Regione per migliorare la mobilità tra la Sardegna e le sue isole minori, garantendo al contempo lo sviluppo economico e sociale delle zone coinvolte.

Documenti

Suggerite

Rixi: definite linee guida per la gestione del bunkeraggio nei porti

Il viceministro auspica di garantire il rifornimento nello scalo genovese entro fine anno

"Abbiamo definito le nuove linee guida da dare a tutti i porti italiani sulla gestione delle nuove tipologie di bunkeraggio", ha dichiarato il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo... segue

Norvegia: dal 2032 nei fiordi potranno viaggiare solo navi a emissioni zero

Dal 2026 il requisito è richiesto per le navi di stazza lorda inferiore a 10.000 tonnellate

Le navi turistiche, da crociera e i traghetti che dall'1 gennaio 2026 transiteranno nei fiordi patrimonio Unesco della Norvegia occidentale dovranno rispettare nuovi requisiti per emissioni zero. Lo ha... segue

Corea del Nord: in costruzione la nave da guerra più grande

Kim Jong-un sta modernizzando la propria flotta navale

La Corea del Nord sta costruendo quella che potrebbe essere la sua nave da guerra più grande di tutte. Lo rivela la Cnn attraverso delle immagini satellitari scattate il 6 aprile dai fornitori di servizi... segue