Press
Agency

Nuove norme per i monopattini elettrici: confusione e criticità

Gli operatori chiedono modifiche per evitare danni agli utenti

Le recenti modifiche al Codice della Strada regolano anche l'uso dei monopattini elettrici creando disagi e perplessità tra gli utenti, operatori del settore e produttori. L'obbligo del casco, contrassegno e assicurazione, pensato per migliorare la sicurezza si sta invece scontrando con una serie di criticità.

Andrea Giaretta, vicepresidente di Assosharing, ha evidenziato le contraddizioni legate all’obbligo del casco. I monopattini in sharing, per natura progettuale, non prevedono spazi dove poter custodire caschi, rendendo impossibile per i fornitori garantirne la disponibilità o il rispetto delle norme igieniche. Inoltre i dati dimostrano che, dal 2021, con la riduzione della velocità massima a 20 km/h, il tasso di mortalità è rimasto vicino allo zero.

Per quanto riguarda la copertura assicurativa, ora equiparata a quella per i veicoli a motore, la Corte europea ha chiarito che i monopattini non possono essere soggetti alle stesse Rc Auto in quanto sono velocipedi. E per il contrassegno le aziende di sharing chiedono linee guida chiare e supporti adeguati per evitare che i mezzi risultino ingombranti o poco sicuri.

L'Alleanza per la mobilità sostenibile, che riunisce operatori, produttori e associazioni di consumatori, ha espresso le sue perplessità, sottolineando che l'incertezza normativa sta scoraggiando l'uso dei monopattini spingendo gli utenti verso altri veicoli più inquinanti, il che comporta un peggioramento della qualità dell'aria e una possibile crisi del settore. Quindi chiede al Governo di intervenire con un decreto attuativo che specifichi i requisiti per contrassegni, assicurazione e casco.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news (1) e (2)

Collegate

Il nuovo codice della strada è diventata legge

Approvato il provvedimento che introduce sanzioni più rigide per chi usa il cellulare al volante e per chi guida sotto l'effetto di alcol o droghe

Il nuovo codice della strada approvato dal Senato con 83 voti favorevoli è diventato legge.Il provvedimento, che ha ricevuto già il via libera dalla Camera, è composto da 36 articoli e mira a rafforzare la... segue

Suggerite

Leasys lancia e-Move per il noleggio di veicoli elettrici e ibridi

Opzioni per privati, piccole e medie imprese e flotte aziendali

È stata presentata una nuova soluzione di noleggio a lungo termine dedicata ai veicoli elettrici e ibridi plug-in, si tratta di e-Move di Leasys. Il programma, rientra nell'iniziativa "Elettrico facile"... segue

Hertz in prima linea contro il tumore al seno: "Una giornata particolare" per la prevenzione

Dal 3 al 9 febbraio l'iniziativo coinvolgerà lo staff in tutta Italia

Hertz, azienda attiva nel settore del noleggio, ha lanciato in Italia “Una giornata particolare”: iniziativa organizzata dal 3 al 9 febbraio per sensibilizzare sul tema del tumore al seno. È stato coinv... segue

Dkv Mobility acquisice la maggioranza di Smartlab

Obiettivo: rafforzare la crescita della rete di ricarica pubblica e accelerare la transizione verso una mobilità più sostenibile

Per rafforzare la crescita della rete di ricarica elettrica pubblica Dkv Mobility ha completato l’acquisizione di una quota di maggioranza di Smartlab, una delle principali reti di ricarica pubblica i... segue