Press
Agency

Rinnovato il contratto di lavoro per i dipendenti del Trasporto pubblico locale

Raggiunta l'intesa dopo trattative e mediazione da parte del Governo

Dopo una lunga trattativa è stato siglato l'accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (Ccnl) per il settore del Trasporto pubblico locale (Tpl). La sigla dell'intesa è arrivata al termine della discussione tra le principali organizzazioni sindacali Fit-Cisl, Filt Cgil, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro, con la mediazione del Governo. 

L'intesa mira principalmente a fronteggiare la crisi salariale causata dall'inflazione, uno degli obiettivi prioritari del sindacato. Inoltre si pone l'accento sull'urgente necessità di rivedere le condizioni occupazionali e normative per affrontare la carenza di personale nel settore, un fenomeno che potrebbe compromettere le regolarità dei servizi di trasporto.

I miglioramenti salariali previsti sono: un aumento di 160 Euro sul tabellare, 40 Euro come Elemento Distinto della Retribuzione (Edr), un premio una tantum d 500 Euro che sarà erogato a febbraio 2025. Mentre per quanto riguarda le condizioni di lavoro l'accordo stabilisce un trattamento integrativo di 40 Euro mensili in caso di definizione di specifici accordi aziendali sull'orario lavorativo, oppure se non si raggiunge un'intesa 20 Euro mensili convertibili in due giornate di permesso retribuito.

Il verbale d'intesa sarà ora portato all'attenzione del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti per verificare l'integrazione economica prevista nella Legge di Bilancio, passaggio necessario per perfezionare i dettagli dell'accordo, che segna una svolta significativa per moltissimi lavoratori del settore.

I prossimi obiettivi da raggiungere saranno l'avvio di una riflessione sulle problematiche strutturali del sistema del Trasporto pubblico locale 

Suggerite

Il presidente Cirio: necessario accordo Italia-Francia su Bardonecchia

Il treno non può fermarsi alla stazione a causa dei controlli troppo lenti

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha spiegato che il problema della mancata fermata a Bardonecchia, in Valsusa, del Tgv Torino-Parigi "non è tanto un problema di trasporti ma di controllo". "Se... segue

Arenaways, una delle prime compagnie ferroviarie private per il trasporto locale

I suoi treni hanno un indice di puntualità molto alto

Arenaways è la prima e unica compagnia ferroviaria privata italiana per il trasporto dei passeggeri sulle linee locali. Il fondatore e oggi presidente onorario Giuseppe Arena racconta il successo della... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue