Press
Agency

Torna Mimo 2025: emozione e innovazione tra Milano e Monza

Dal 27 al 29 giugno, il Milano Monza Motor Show presenta le ultime novità del settore automobilistico

Il Mimo Milano Monza Motor Show torna dal 27 al 29 giugno 2025 con la sua quarta edizione, confermandosi come uno degli eventi più attesi del settore automobilistico. Si prevede la partecipazione di circa 200 mila visitatori, con un programma che unisce innovazione tecnologica, passione per le auto e sostenibilità.

Quest'ultimo sarà uno degli elementi centrali della manifestazione, le principali case automobilistiche presenteranno modelli all'avanguardia, pensati per una mobilità che concilia prestazioni elevate e rispetto per l'ambiente. Accanto a queste novità, sarà posto un forte accento sulla sicurezza stradale, con soluzioni tecnologiche volte a migliorare la protezione per conducenti e pedoni. Tra le novità più interessanti spicca l'area espositiva di Piazza Duca D’Aosta a Milano, dedicata all’intermodalità dei trasporti. Un'iniziativa che invita i visitatori a raggiungere l'evento con treni o autobus, promuovendo modalità di trasporto sostenibili.

L'inaugurazione della manifestazione si terrà il 27 giugno con un evento che unirà idealmente Milano e Monza, attraverso una Journalist & Premiere Parade. Durante questa parata, i nuovi modelli delle case automobilistiche percorreranno la distanza tra la Stazione Centrale di Milano e l'Autodromo Nazionale di Monza, dando il via a tre giorni di grande emozione. Una volta giunti a Monza, il pubblico potrà vivere un’esperienza unica sulle Sopraelevate, dove le auto protagoniste della parata si esibiranno in performance mozzafiato.

L'evento offrirà anche una serie di competizioni che arricchiranno il programma, trasformando il Mimo in una manifestazione capace di emozionare e stimolare una riflessione sul futuro della mobilità.

Foto

Suggerite

Accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica in Europa

Per un trasporto commerciale sostenibile entro il 2030

L'associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ed Eurelectric, l'organizzazione che rappresenta l'industria elettrica nel continente, hanno elaborato un documento comune per sollecitare la... segue

Enea presente a "E-Tech Europe 2025

L'Agenzia lavora in sinergia con l'università Sapienza

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) è presente a Bolognafiere in occasione di "E-Tech Europe 2025", evento sulle batterie e la mobilità elettrica (... segue

Antitrust: quattro istruttorie verso Byd, Stellantis, Tesla e Volkswagen

L'obiettivo è garantire informazioni trasparenti sui veicoli elettrici

Il presidente dell'Antitrust, Roberto Rustichelli, nella relazione annuale presentata al Senato ha comunicato che a febbraio sono state avviate quattro istruttorie verso i produttori di auto elettriche... segue