Press
Agency

Spagna: Stellantis e Catl: 4,1 miliardi di euro per un impianto di batterie Lfp

La nuova joint venture con sede a Saragozza sarà operativa entro il 2026

Il Gruppo Stellantis e Catl hanno annunciato un investimento congiunto di quasi 4,1 miliardi di Euro per la realizzazione di un impianto europeo di batterie al litio-ferro-fosfato (Lfp) a Saragozza, città situata nella zona nord orientale della Spagna. La transazione sarà finalizzata nel 2025, previa approvazione normativa.

La struttura, che sorgerà presso il sito di Stellantis già esistente, sarà progettata per operare in modo carbon neutral e inizierà la produzione entro la fine del 2026, con una capacità potenziale fino a 50 GWh. L'obiettivo è finale è quello di rendere la mobilità elettrica accessibile e sostenibile, come previsto dal piano Dare Forward 2030.

Secondo il presidente di Stellantis, John Elkann, questa collaborazione rappresenta un passo cruciale per promuovere la decarbonizzazione e riuscire a fornire ai clienti prodotti competitivi per la mobilità elettrica. Anche l'amministratore delegato di Catl, Robin Zeng, ha sottolineato il valore di questa joint venture, che permetterà all'azienda di portare la sua tecnologia già implementata in Germania e Ungheria a Saragozza.

L'accordo arriva dopo che il governo spagnolo ha concesso al Gruppo Stellantis 357,8 milioni di Euro in sovvenzioni, destinate ai progetti legati alle auto elettriche e alla decarbonizzazione, inclusa la gigafactory di Saragozza. L'investimento è stato negoziato per un anno nell'ambito dei Progetti strategici per la ripresa (Perte) e contribuirà a rafforzare la produzione automobilistica spagnola.

Suggerite

Accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica in Europa

Per un trasporto commerciale sostenibile entro il 2030

L'associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ed Eurelectric, l'organizzazione che rappresenta l'industria elettrica nel continente, hanno elaborato un documento comune per sollecitare la... segue

Enea presente a "E-Tech Europe 2025

L'Agenzia lavora in sinergia con l'università Sapienza

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) è presente a Bolognafiere in occasione di "E-Tech Europe 2025", evento sulle batterie e la mobilità elettrica (... segue

Antitrust: quattro istruttorie verso Byd, Stellantis, Tesla e Volkswagen

L'obiettivo è garantire informazioni trasparenti sui veicoli elettrici

Il presidente dell'Antitrust, Roberto Rustichelli, nella relazione annuale presentata al Senato ha comunicato che a febbraio sono state avviate quattro istruttorie verso i produttori di auto elettriche... segue