Press
Agency

Stellantis: licenziamenti Trasnova e lavoratori in protesta

Oltre 600 posti a rischio dopo la fine della commessa. Fiom-Cgil chiede intervento urgente per salvaguardare l'occupazione

La fine della commessa con Stellantis segna un drammatico colpo per i lavoratori della Trasnova, la società che gestisce la movimentazione auto negli stabilimenti del gruppo automobilistico. 97 operai dello stabilimento di Pomigliano d'Arco (Napoli) hanno ricevuto le lettere di licenziamento, e la protesta continua davanti ai cancelli dello stabilimento. "Siamo distrutti, ma non smettiamo di lottare", raccontano alcuni dei lavoratori che chiedono un intervento concreto 

La crisi riguarda circa 650 dipendenti di Trasnova in tutta Italia, divisi tra i siti di Pomigliano, Melfi, Cassino e Mirafiori, la decisione di Stellantis di non rinnovare la commessa per la movimentazione auto ha messo in serio pericolo l'occupazione, con l'effetto domino che si estenderà ben oltre Pomigliano. A fronte di questa situazione, i sindacati, in particolare la Fiom-Cgil, sollecitano un intervento urgente del governo e delle parti coinvolte, chiedendo l'apertura di tavoli di confronto per salvaguardare i posti di lavoro.

"Non è più il tempo di aspettare", sottolinea la Fiom-Cgil, che denuncia la mancanza di risposte alle richieste di convocazione presso il Mimit e al confronto sull'automotive con la Presidenza del Consiglio. La situazione è ora al centro delle azioni sindacali che, attraverso mobilitazioni nei vari siti, mirano a difendere i diritti dei lavoratori, richiamando l'importanza dell'articolo 1 della Costituzione, che garantisce il diritto al lavoro.

Il 10 dicembre si terrà un nuovo incontro decisivo: la speranza dei lavoratori è che da quel tavolo possano emergere risposte concrete per fermare i licenziamenti e garantire un futuro di dignità e stabilità occupazionale per i dipendenti Trasnova.

Collegate

Stellantis: accordo per evitare 90 licenziamenti nell'indotto della logistica

Prorogati i contratti con l’appaltatrice Trasnova, Uiltrasporti si dice soddisfatta

È stato raggiunto un accordo al ministero del Made in Italy (Mimit) che ha scongiurato il licenziamento di circa 90 lavoratori impiegati nell’indotto Stellantis, grazie alla proroga per un anno dei co... segue

Suggerite

Accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica in Europa

Per un trasporto commerciale sostenibile entro il 2030

L'associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ed Eurelectric, l'organizzazione che rappresenta l'industria elettrica nel continente, hanno elaborato un documento comune per sollecitare la... segue

Enea presente a "E-Tech Europe 2025

L'Agenzia lavora in sinergia con l'università Sapienza

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) è presente a Bolognafiere in occasione di "E-Tech Europe 2025", evento sulle batterie e la mobilità elettrica (... segue

Antitrust: quattro istruttorie verso Byd, Stellantis, Tesla e Volkswagen

L'obiettivo è garantire informazioni trasparenti sui veicoli elettrici

Il presidente dell'Antitrust, Roberto Rustichelli, nella relazione annuale presentata al Senato ha comunicato che a febbraio sono state avviate quattro istruttorie verso i produttori di auto elettriche... segue