Press
Agency

Crisi del settore automotive: il ministro Adolfo Urso risponde al Senato

Il Governo annuncia nuove misure per sostenere l'industria, ma le critiche dell'opposizione non si placano

Il 7 novembre 2024, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha risposto in Senato al question time sull'urgente situazione del settore automobilistico italiano ed europeo. Durante l'intervento il ministro ha confermato che la crisi del settore non è un problema esclusivo dell'Italia, ma coinvolge anche l'intero mercato europeo, con una preoccupante contrazione della produzione e annunci di chiusura di stabilimenti da parte dei principali gruppi automobilistici come Volkswagen e Stellantis.

Urso ha ribadito la necessità di un intervento urgente a livello europeo per rivedere le politiche del green deal e ha illustrato le iniziative che il Governo sta intraprendendo per contrastare la crisi. In particolare, ha menzionato il "non paper" concordato con la Repubblica Ceca, che chiede di posticipare la revisione delle norme sulle emissioni di CO2, al fine di evitare multe che penalizzerebbero ulteriormente le case automobilistiche europee. Il ministro ha anche sottolineato l'importanza di sostenere la componentistica del settore automotive italiano e ha annunciato l'imminente riunione con Stellantis per discutere delle prospettive future degli stabilimenti italiani.

Le risposte del Ministro non sono bastate a placare le critiche dell'opposizione, i senatori del Partito Democratico, Francesco Boccia e Marco Martella, hanno lamentato il taglio del 80% delle risorse destinate al settore automotive nella legge di bilancio, accusando il Governo di non avere una strategia industriale chiara e di aver danneggiato la transizione verde, la ricerca e l'innovazione. La proposta di creare un fondo europeo comune per il settore automotive e di rilanciare gli incentivi per la domanda, soprattutto per i veicoli elettrici, continua ad essere una delle richieste principali dell'opposizione.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue