Press
Agency

Inaugurati i nuovi uffici della Polizia ferroviaria a Milano Cadorna

La Regione Lombardia rafforza la sicurezza con misure innovative a favore del personale ferroviario

A Milano, alla stazione ferroviaria di Cadorna, sono stati inaugurati i nuovi locali destinati alla polizia ferroviaria, una struttura dedicata alla sicurezza dei viaggiatori, realizzata con il supporto di Ferrovienord. Alla cerimonia hanno partecipato esponenti istituzionali, tra cui il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana, il prefetto Renato Cortese, il direttore della Polizia ferroviaria Francesca Monaldi, il presidente di Ferrovienord Fulvio Caradonna e il presidente di Ferrovie nord Milano, Andrea Gibelli.

Questo nuovo presidio, situato in una posizione centrale della stazione, rappresenta un passo importante nella collaborazione tra Ferrovienord e la Polizia Ferroviaria, formalizzata nel 2013, che punta a migliorare costantemente la sicurezza nelle stazioni attraverso l’impiego di tecnologie avanzate e la presenza fisica delle forze dell'ordine. 

Fontana ha sottolineato l’impegno della Regione per garantire maggiore protezione ai cittadini, specialmente in contesti ad alta frequentazione come le stazioni ferroviarie. Fontana ha anche commentato positivamente la proposta del vicepremier Matteo Salvini di dotare il personale ferroviario di braccialetti elettronici per una connessione immediata con le forze dell’ordine, a seguito di episodi di aggressione che hanno colpito il personale dei treni regionali.

Anche il presidente di Ferrovienord, Fulvio Caradonna, ha rimarcato l’importanza di nuove tecnologie per la sicurezza, annunciando la valutazione dell'introduzione di bodycam per il personale ferroviario, un possibile deterrente contro atti di violenza e uno strumento di supporto per le forze dell'ordine.

Queste misure si inseriscono in un quadro più ampio di politiche volte a rafforzare la sicurezza e la protezione dei lavoratori e dei passeggeri nelle stazioni e sui treni, un impegno che si prevede di intensificare nei prossimi mesi.

Suggerite

Il presidente Cirio: necessario accordo Italia-Francia su Bardonecchia

Il treno non può fermarsi alla stazione a causa dei controlli troppo lenti

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha spiegato che il problema della mancata fermata a Bardonecchia, in Valsusa, del Tgv Torino-Parigi "non è tanto un problema di trasporti ma di controllo". "Se... segue

Arenaways, una delle prime compagnie ferroviarie private per il trasporto locale

I suoi treni hanno un indice di puntualità molto alto

Arenaways è la prima e unica compagnia ferroviaria privata italiana per il trasporto dei passeggeri sulle linee locali. Il fondatore e oggi presidente onorario Giuseppe Arena racconta il successo della... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue