Press
Agency

Turchia: il porto di Asyaport attiva il sistema di alimentazione elettrica per navi container

Un passo importante verso una logistica marittima più ecologica nella regione

Asyaport ha recentemente installato un sistema di alimentazione da terra per le navi, diventando uno dei primi porti in Turchia a offrire questa tecnologia per i container. Questo sistema consente di fornire elettricità alle navi ormeggiate, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio. In particolare, il sistema può fornire potenza a due navi principali e tre navi feeder contemporaneamente.

Il progetto, avviato oltre tre anni fa, è stato realizzato principalmente con attrezzature nazionali, con un budget totale di 10 milioni di dollari. Secondo i rappresentanti di Asyaport, questa iniziativa potrebbe supportare le compagnie di navigazione nella riduzione delle emissioni durante le operazioni di carico.

La Msc Oscar, una delle navi portacontainer più grandi del mondo, è stata la prima a utilizzare il nuovo sistema di alimentazione. Durante un'operazione di 48 ore, la nave ha soddisfatto il proprio fabbisogno energetico grazie all'elettricità fornita dal sistema di alimentazione da terra.

Asyaport ha dichiarato di essere impegnato a migliorare la propria impronta ambientale. Attualmente, il porto genera parte della propria energia attraverso un impianto solare con oltre 3.000 pannelli, contribuendo al 6% del consumo energetico totale del porto. Sono in corso studi per utilizzare fonti rinnovabili per le operazioni terminali in futuro. Questi sviluppi mirano a rispondere a pressioni normative e alle aspettative di riduzione delle emissioni nel settore della logistica marittima.

Suggerite

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue