A partire da domani, la tratta ferroviaria Taranto-Potenza-Napoli vedrà l'entrata in servizio del secondo treno Pop, grazie all'accordo tra la Regione Basilicata e Trenitalia, siglato lo scorso dicembre. Questo progetto ha comportato un investimento di circa 100 milioni di euro. Durante una cerimonia speciale presso la stazione di Potenza Centrale, è stato consegnato un treno elettrico monopiano, celebrato per le sue elevate prestazioni in conformità con rigorosi criteri di sostenibilità ambientale e comfort per i passeggeri.
Il treno Pop è progettato con un'attenzione speciale verso il futuro e la sostenibilità: il 97% dei materiali utilizzati per la sua costruzione è riciclabile, assicurando che possa avere una seconda vita dopo il suo smantellamento. Inoltre, il suo consumo di energia elettrica è ridotto del 30%, dimostrando un impegno concreto nella riduzione dell'impatto ambientale.
L'interno del treno è pensato per rispondere alle esigenze moderne dei passeggeri, includendo spazi dedicati al trasporto delle biciclette, punti di ricarica per dispositivi elettronici e un'illuminazione a LED per un ambiente più efficiente e accogliente.
Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, insieme all'assessore ai trasporti, Pasquale Pepe, hanno espresso grande soddisfazione per il progresso di questo progetto. Entrambi hanno sottolineato l'importanza della consegna avvenuta con un mese di anticipo rispetto ai tempi stabiliti, enfatizzando l'efficienza e l'efficacia della collaborazione tra le parti coinvolte.
L'arrivo di questo nuovo convoglio rappresenta un passo avanti significativo per il trasporto ferroviario in Basilicata, rafforzando la rete regionale con soluzioni di mobilità innovative e rispettose dell'ambiente.
Innovazione e sostenibilità: arriva il nuovo treno Pop in Basilicata
Un nuovo standard di efficienza energetica e comfort per i pendolari della Basilicata
Taranto, TA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Il presidente Cirio: necessario accordo Italia-Francia su Bardonecchia
Il treno non può fermarsi alla stazione a causa dei controlli troppo lenti
Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha spiegato che il problema della mancata fermata a Bardonecchia, in Valsusa, del Tgv Torino-Parigi "non è tanto un problema di trasporti ma di controllo". "Se... segue
Arenaways, una delle prime compagnie ferroviarie private per il trasporto locale
I suoi treni hanno un indice di puntualità molto alto
Arenaways è la prima e unica compagnia ferroviaria privata italiana per il trasporto dei passeggeri sulle linee locali. Il fondatore e oggi presidente onorario Giuseppe Arena racconta il successo della... segue
MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera
Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia
A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue