Press
Agency

Germania: Deutsche bahn e Telekom migliorano la connettività mobile

Nuove antenne e vetri radiopermeabili per una copertura continua lungo le tratte ferroviarie tedesche

L'innovativa introduzione dei vetri radiopermeabili nei treni, realizzata grazie alla collaborazione tra Deutsche bahn (Db), l'azienda tedesca che gestisce il trasporto ferroviario, e Deutsche Telekom, specializzata in servizi di telecomunicazione e tecnologia, ha l'obiettivo di migliorare la ricezione dei cellulari a bordo. Db ha investito 50 milioni di euro per dotare i finestrini di un sottile strato metallico trattato al laser, questo nuovo approccio sostituisce i tradizionali ripetitori e migliora la ricezione senza la necessità di ulteriori apparati interni. I nuovi treni come l'Ice 3neo sono già equipaggiati con questa tecnologia.

Il progetto ha portato a una copertura di rete mobile quasi ininterrotta lungo le tratte ferroviarie principali. L'obiettivo è stato raggiunto in anticipo grazie a interventi strutturali che hanno visto la costruzione di 470 nuove antenne e l'ammodernamento di circa 1.900 postazioni esistenti. Questi miglioramenti hanno avuto un impatto significativo soprattutto su tratte ad alto traffico come Francoforte-Norimberga e Berlino-Monaco.

Secondo Richard Lutz, Ceo di Deutsche Bahn, questi progressi fanno parte di un più ampio programma di digitalizzazione dell’azienda, volto a rendere il viaggio in treno sempre più comodo e tecnologicamente avanzato. Anche Timotheus Höttges, amministratore delegato di Deutsche Telekom, ha sottolineato l'importanza di una collaborazione solida e di processi rapidi per continuare a espandere la rete senza intoppi, soprattutto in zone più remote e difficili da raggiungere.

Db e Telekom intendono continuare il loro lavoro per migliorare la copertura nei tunnel ferroviari. Su 400 tunnel già modernizzati oltre 100 hanno ricevuto importanti aggiornamenti; le trattative per completare la copertura in queste aree sono attualmente in corso, con l’obiettivo di concludere i lavori entro il 2026.

Suggerite

Il presidente Cirio: necessario accordo Italia-Francia su Bardonecchia

Il treno non può fermarsi alla stazione a causa dei controlli troppo lenti

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha spiegato che il problema della mancata fermata a Bardonecchia, in Valsusa, del Tgv Torino-Parigi "non è tanto un problema di trasporti ma di controllo". "Se... segue

Arenaways, una delle prime compagnie ferroviarie private per il trasporto locale

I suoi treni hanno un indice di puntualità molto alto

Arenaways è la prima e unica compagnia ferroviaria privata italiana per il trasporto dei passeggeri sulle linee locali. Il fondatore e oggi presidente onorario Giuseppe Arena racconta il successo della... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue