Press
Agency

Civitavecchia, nuovo polo per la nautica di lusso: Tankoa Yachts riapre l’area de La Mattonara

Con un investimento di oltre 5 mln di Euro, il porto diventa un hub per la costruzione e il refitting di superyacht

L'area portuale di Civitavecchia per anni associata al fallimento del progetto Privilege Yard e segnata da un lungo periodo di inattività, si appresta a vivere una nuova fase di sviluppo grazie all'arrivo di Tankoa Yachts. Il cantiere specializzato nella costruzione di superyacht ha scelto l'area de La Mattonara come sede per la sua seconda facility produttiva, segnando un importante passo avanti per il rilancio del porto.

Con un investimento iniziale di oltre 5 milioni di euro Tankoa ha avviato i lavori di riqualificazione della struttura. Attualmente gli operai sono impegnati nelle attività di carpenteria, e l'azienda prevede un ulteriore incremento occupazionale man mano che l’impianto raggiungerà la piena operatività.

Il Ceo della società Vincenzo Poerio ha espresso fiducia nel progetto sottolineando l’importanza strategica della nuova sede. La struttura oltre ad essere utilizzata per la costruzione di nuove imbarcazioni, servirà anche come hub per attività di refitting e manutenzione, con l’obiettivo di trasformare Civitavecchia in un punto di riferimento per la nautica di lusso nel Mediterraneo. In particolare la struttura si concentrerà su yacht tra i 40 e i 70 metri con l’ambizione di gestire fino a 12 commesse contemporaneamente, garantendo quattro consegne l’anno.

Tankoa Yachts con la previsione di varare il primo scafo nell'estate del 2025 porterà non solo benefici economici e occupazionali, ma anche un impatto positivo sul turismo. La creazione di una Marina Yachting potrà attrarre grandi imbarcazioni generando opportunità per le attività locali.

Pino Musolino, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno cCentro Settentrionale, ha espresso ottimismo sul futuro del progetto indicando che l'eventuale rinnovo della concessione fra quattro anni sarà quasi automatico se il cantiere confermerà i progressi attesi.

Suggerite

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue

Porto di Genova, a rischio il personale della Geam

Le dichiarazioni del consigliere Pastorino in difesa dei lavoratori della società

La Geam, società costituita da Amiu e Autorità portuale, gestisce da oltre vent'anni il ciclo integrato dei rifiuti nel Porto di Genova, ma ora 54 lavoratori sono a rischio. I lavoratori e le lavoratrici d... segue