Press
Agency

Innovazione AI: Hitachi Rail e Nvidia rivoluzionano la manutenzione ferroviaria

Collaborazione tra Hitachi Rail e Nvidia per una manutenzione ferroviaria più efficiente ed avanzata

Durante l’evento Innotrans di Berlino, Hitachi Rail ha svelato la sua nuova soluzione di intelligenza artificiale, denominata "Hmax", sviluppata in collaborazione con Nvidia, destinata a rivoluzionare la gestione dei treni, il segnalamento e l'infrastruttura ferroviaria. "Questa suite - secondo quanto dichiarato - è applicabile a tutti gli asset del sistema ferroviario e mira a ottimizzare i processi di manutenzione". La piattaforma Hmax, acronimo di "Hyper Mobility Asset Expert", è una soluzione di gestione delle risorse digitali "all-in-one" che offre agli operatori ferroviari strumenti avanzati basati sull'intelligenza artificiale.

Gli attuali strumenti digitali di Hitachi sfruttano già sensori per il monitoraggio remoto delle risorse, migliorandone le prestazioni. La nuova piattaforma rappresenta un'evoluzione significativa, grazie alla combinazione della raccolta dati in tempo reale con potenti algoritmi di intelligenza artificiale. Questo permette di incrementare notevolmente la velocità, la facilità d'uso e la profondità delle analisi.

Giuseppe Marino, Amministratore Delegato di Hitachi Rail, ha sottolineato a Berlino come l'intelligenza artificiale abbia applicazioni immediate e di grande impatto, capaci di rendere le ferrovie più efficienti. "La nostra collaborazione con Nvidia - ha affermato Marino - unirà la potenza dell'intelligenza artificiale con le avanzate tecnologie di Hitachi Rail, migliorando così le prestazioni ferroviarie per gli operatori."

In sintesi, la suite Hmax rappresenta un grande balzo in avanti per la digitalizzazione delle ferrovie. Grazie alla sinergia tra le tecnologie d’avanguardia di Hitachi Rail e le capacità di calcolo avanzate di Nvidia, gli operatori ferroviari potranno beneficiare di soluzioni che ottimizzano il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture in modo più rapido e dettagliato. Questa innovazione non solo promette di migliorare l’efficienza operativa, ma anche di innalzare gli standard di sicurezza e affidabilità nel settore ferroviario.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue