Press
Agency

Mobilità Fvg: inaugurati tredici nuovi bus elettrici

Investimento 8,2 milioni per questo primo lotto

"Gli autobus che oggi presentiamo sono una prima e positiva evidenza dei risultati del programma di rinnovo evolutivo dei mezzi del servizio di trasporto pubblico locale approvato dalla Giunta regionale in coerenza con le disposizioni comunitarie, nazionali e regionali in materia di sostenibilità e riduzione delle emissioni. Uno strumento di indirizzo che prevede una progressiva sostituzione delle attuali flotte alimentate a diesel con autobus a minore impatto, elettrici, ad idrogeno o a gas naturale", ha affermato l'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, intervenuto in rappresentanza del governatore Massimiliano Fedriga, all'inaugurazione dei tredici nuovi autobus elettrici attivi da oggi per Trieste Trasporti.

L'investimento per questo primo lotto è stato di 8,2 milioni di Euro, 6,3 dei quali assegnati al Comune di Trieste dal Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) ed i restanti di cofinanziamento da parte della stessa Trieste Trasporti.

"Il rinnovo della flotta con mezzi che inquinano e consumano meno è il risultato di una grande sinergia istituzionale" ha rilevato. "La transizione è un obiettivo ambizioso che solo una stretta collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti ed una grande attenzione alle competenze ed alla sostenibilità che da sempre caratterizza la Regione ci stanno permettendo di perseguire. Occorre considerare che ci troviamo in un contesto in continua evoluzione, sia in termini di tecnologie e sia di infrastrutture, costi e normative; questo rende ancora più complesse le attività propedeutiche e progettuali, con oneri che ricadono sulle strutture tecniche a cui è richiesto un importantissimo livello di competenza".

All'inaugurazione è intervenuto anche l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, secondo il quale "la maggiore sostenibilità dei trasporti e la riduzione delle emissioni inquinanti nelle città avrà benefici non solo ambientali e di carattere sanitario ma anche occupazionali, con una generazione di giovani professionisti pronti a raccogliere le sfide dell'idrogeno, a lavorare sullo sviluppo delle batterie e di tutte le tecnologie in una transizione realistica e non fanatica".

Alla presentazione nell'area del Broletto hanno preso parte numerose autorità, tra cui il presidente di Trieste Trasporti e di Tpl Fvg Maurizio Marzi Wildauer ed il sindaco Roberto Dipiazza.

I nuovi autobus, in servizio da oggi, copriranno inizialmente i percorsi urbani delle linee 8, 17 e 18. Trieste Trasporti prevede che entro il 2030 i veicoli elettrici della flotta saranno ben 137.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue