Press
Agency

Industria della mobilità si riunisce a Berlino per "InnoTrans 2024"

Incontro globale per discutere di elettrificazione, digitalizzazione e sostenibilità

Dal 24 al 27 settembre 2024, il centro espositivo di Berlino ospita la 14esima edizione di "InnoTrans", trasformando nuovamente la città in un epicentro internazionale per le soluzioni di mobilità del futuro. Il direttore operativo di Messe Berlin, Dirk Hoffmann, esprime il suo entusiasmo: “Quest’anno InnoTrans 2024 rappresenta un traguardo speciale, con tutti gli spazi –padiglioni espositivi, area all’aperto, pista e giardino estivo– completamente occupati, rendendola la più grande fiera mai organizzata a Berlino. Questo traguardo riflette il successo continuo dell'evento, che ha sempre puntato su temi attuali come elettrificazione, digitalizzazione e sostenibilità”.

Il ministro federale del digitale e dei trasporti, Volker Wissing, sottolinea l’importanza dell'evento: "Rappresenta un appuntamento cruciale per l’industria ferroviaria, sinonimo di innovazione e progresso. Quest'anno sono particolarmente soddisfatto dell’introduzione di una nuova area espositiva dedicata all’intelligenza artificiale, che possiede enormi potenzialità, specialmente in un contesto di carenza di manodopera qualificata ed aumento del traffico".

Insieme a Dirk Hoffmann, Volker Wissing inaugura ufficialmente "InnoTrans 2024" il 24 settembre. Successivamente, oltre 1000 ospiti internazionali da settori quali politica, economia e media partecipano al dibattito al Palais Berlin sul tema “Dall'hype alla realtà – L'intelligenza artificiale nel settore della mobilità”. Tra i partecipanti figurano nomi di spicco come Susanne Henckel, sottosegretario di Stato al ministero federale per il digitale ed i trasporti, Richard Lutz, ceo di Deutsche Bahn, Mohamed Rabie Khlie, direttore generale dell'Oncf marocchino, Henri Poupart-Lafarge, ceo di Alstom, Michael Peter, ceo di Siemens Mobility, e Javier Martínez Ojinaga, ceo di Caf (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles). Durante il tour di apertura, gli ospiti visiteranno alcuni degli espositori più rilevanti della fiera.

Quest’anno l’interesse delle istituzioni politiche per il salone è particolarmente elevato. Domani mercoledì 25 settembre 2024 sono attesi il ministro federale dell’economia Robert Habeck, il sindaco di Berlino Kai Wegner e il senatore dei trasporti e dell’ambiente Ute Bonde, confermando l'importanza e la centralità dell'evento nel panorama internazionale della mobilità.

Suggerite

Il presidente Cirio: necessario accordo Italia-Francia su Bardonecchia

Il treno non può fermarsi alla stazione a causa dei controlli troppo lenti

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha spiegato che il problema della mancata fermata a Bardonecchia, in Valsusa, del Tgv Torino-Parigi "non è tanto un problema di trasporti ma di controllo". "Se... segue

Arenaways, una delle prime compagnie ferroviarie private per il trasporto locale

I suoi treni hanno un indice di puntualità molto alto

Arenaways è la prima e unica compagnia ferroviaria privata italiana per il trasporto dei passeggeri sulle linee locali. Il fondatore e oggi presidente onorario Giuseppe Arena racconta il successo della... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue