Press
Agency

Settimana europea mobilità 2024: servono investimenti per autostazioni migliori

Per incentivare maggior numero di persone a viaggiare in autobus a lunga percorrenza

In Italia, più di un quarto delle persone che viaggia in autobus si dichiara insoddisfatto delle condizioni delle autostazioni. Muovendo da questo dato, FlixBus riporta nuovamente l’attenzione sul tema dell’infrastruttura in occasione della Settimana europea della mobilità, la campagna annuale promossa dalla Commissione europea per incentivare cambiamenti nei comportamenti di viaggio e promuovere una mobilità più sostenibile.

Nonostante la maggior parte dei passeggeri giudichi soddisfacenti i servizi e le condizioni delle fermate, più di 1 persona su 4 le ha infatti valutate come "scarse" o "molto scarse" durante il periodo di rilevazione. Tra le motivazioni indicate, in particolare, si ravvisa una mancanza di sicurezza personale alla fermata di arrivo (11%). Altri motivi di insoddisfazione riguardano l’assenza o il cattivo stato, presso la stazione di partenza, di servizi essenziali come pensiline (20%), servizi igienici (10%) ed aree di attesa attrezzate con posti a sedere (7%).

L'insoddisfazione dei passeggeri per le stazioni di partenza e di arrivo non è un aspetto secondario: al contrario, può influenzare in modo significativo la loro scelta del mezzo di trasporto. Non a caso, istituzioni e centri di ricerca affermano che la qualità delle infrastrutture è un fattore cruciale per incentivare l'uso del trasporto collettivo. Uno studio Ue sottolinea l'importanza di fornire strutture di attesa di alta qualità per rendere più attrattiva l'esperienza di viaggio. Studi di settore dimostrano inoltre che la qualità complessiva delle stazioni e dei terminal degli autobus può influenzare direttamente la decisione di una persona di optare per un autobus a lunga percorrenza.

Per questo, è fondamentale che le autorità locali, a cui è spesso affidata la gestione di tali spazi, garantiscano infrastrutture sicure ed efficienti, al fine di incentivare l'uso del trasporto collettivo e ridurre significativamente l'impatto ambientale di chi viaggia. Questo obiettivo è in linea con il tema della Settimana europea della mobilità di quest'anno dello ‘Spazio pubblico condiviso', definito come “un luogo in cui persone, mezzi di trasporto ed attività trovano ciascuno il proprio spazio”.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue