Una batteria strutturale innovativa, sviluppata dalla Chalmers University of Technology in Svezia, potrebbe rivoluzionare vari settori riducendo drasticamente il peso di portatili, rendendo i cellulari sottili come carte di credito ed aumentando l'autonomia delle auto elettriche fino al 70% con una singola carica. I dettagli dello studio sono stati pubblicati sulla rivista "Advanced Materials". Questo avanzamento rappresenta un passo significativo nell'accumulo di energia senza massa.
Quando dispositivi come automobili, aerei e computer integrano materiali che funzionano sia come batterie che come strutture portanti, si ottiene una riduzione significativa del peso e del consumo energetico. "Abbiamo creato una batteria in fibra di carbonio composita, rigida come l'alluminio e con un'energia sufficiente per l'uso commerciale", ha dichiarato Richa Chaudhary, ricercatrice presso Chalmers ed autrice principale dello studio. Questa batteria funziona in modo simile ad uno scheletro umano, svolgendo più funzioni contemporaneamente.
La ricerca sulle batterie strutturali è una priorità da anni per il team di Chalmers, spesso in collaborazione con il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma. Nel 2018, il professor Leif Asp del dipartimento di scienze industriali e dei materiali di Chalmers ha dimostrato come le fibre di carbonio, note per la loro rigidità e resistenza, possano anche immagazzinare energia chimica come elettrodi in batterie agli ioni di litio. Questa scoperta ha attirato molta attenzione e Physics World l'ha classificata tra le dieci maggiori scoperte scientifiche dell'anno.
Da allora, i ricercatori hanno lavorato per migliorare sia la rigidità che la densità energetica delle batterie strutturali. Una significativa svolta è avvenuta nel 2021 quando la batteria ha raggiunto una densità energetica di 24 Wh/kg, pari a circa il 20% della capacità delle batterie agli ioni di litio convenzionali. Recentemente, questo valore è stato incrementato a 30 Wh/kg. Anche se questa densità è inferiore rispetto alle batterie attuali, l’integrazione della batteria nella struttura di veicoli leggeri comporta una riduzione complessiva del peso del veicolo, diminuendo così il fabbisogno energetico per il suo funzionamento.
Batterie strutturali in fibra di carbonio: innovazione svedese
Riduzione peso e maggiore autonomia per dispositivi elettronici e veicoli
Stoccolma, Svezia
Mobilita.news
Suggerite
Tokyo Gas si espande nel Texas
La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron
Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue
A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità
La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità
A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue
Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi
Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana
È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue