Questa mattina circa 200 persone si sono riunite in un presidio a Milano, nella piazza antistante il Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, in occasione dello sciopero nazionale indetto per il rinnovo del contratto dei lavoratori del settore del trasporto pubblico locale e della navigazione interna. La manifestazione è stata organizzata dalle sigle sindacali regionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal ed Ugl.
Giovanni Abimelech, segretario generale di Fit Cisl Lombardia, ha dichiarato che il presidio è stato organizzato per sollecitare l'interesse delle istituzioni sul tema del rinnovo contrattuale, sottolineando l'importanza di questo tema per tutti. Ha evidenziato quanto sia difficile attrarre nuovi autisti a causa degli stipendi relativamente bassi. "Con stipendi di 1500 Euro mensili, è difficile trovare persone disposte a fare un lavoro impegnativo come questo, soprattutto in una città come Milano. Questo rischia di mettere a repentaglio la continuità dei servizi", ha spiegato.
Nonostante le difficoltà, il segretario ha riconosciuto l'impegno di Atm, l'Azienda dei trasporti milanese. Ha riferito che l'amministratore delegato, Arrigo Giana, ha convocato i sindacati per discutere sia le questioni salariali che organizzative, come i turni di lavoro. Inoltre, l'assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, ha promesso il supporto della Regione Lombardia alla vertenza sindacale, impegnandosi a cercare ulteriori contributi a livello regionale per mitigare la situazione.
La partecipazione al presidio e le recenti mosse delle autorità locali ed aziendali evidenziano la volontà di trovare soluzioni condivise. Tuttavia, la strada per il rinnovo del contratto collettivo degli autoferrotranvieri ed internavigatori sembra ancora lunga e richiede l'impegno di tutte le parti in causa.
Mobilitazione lavoratori trasporto pubblico a Milano
Manifestano per condizioni salariali eque e riconoscimento diritti
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art
Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo
Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue
"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile
La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base
"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue
Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit
Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"
Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue