Press
Agency

Annunciata strategia "Hyundai Way" al "Ceo Investor Day 2024"

Un nuovo capitolo elettrico: azienda amplia gamma veicoli a lungo raggio ed ibridi avanzati

Durante il "Ceo Investor Day 2024", Jaehoon Chang, presidente e ceo di Hyundai Motor Company, ha presentato l'innovativa strategia "Hyundai Way". Questo piano introduce un approccio flessibile, rispondendo dinamicamente alle condizioni di mercato, con un particolare focus sui nuovi modelli Extended Range Electric Vehicle (Erev) e sul potenziamento della gamma ibrida.

Gli Erev di Hyundai, come illustrato, integrano un motore a combustione interna che funge da generatore, consentendo al veicolo di percorrere oltre 900 km con una singola carica. Questi veicoli combinano i benefici dei motori a combustione interna (Ice) con quelli elettrici, grazie ad un avanzato sistema con elettronica di potenza (PT/PE) che permette la trazione integrale con due unità elettriche alimentate esclusivamente dalla batteria. In assenza di rete elettrica, il range extender a benzina entra in azione per ricaricare la batteria mentre il veicolo è in movimento.

La strategia di Hyundai si concentra sul massimizzare l’efficienza dei due tipi di motori, offrendo ai clienti un’esperienza di guida simile a quella dei veicoli elettrici puri, ma senza l’ansia della ricarica. Questa soluzione consente di installare batterie più piccole e meno onerose, rendendo gli Erev competitivi sul mercato in termini di prezzo rispetto ai modelli ICE tradizionali.

I primi piani di lancio prevedono un D-Suv per il mercato statunitense, con obiettivi di vendita superiori a 80.000 unità l’anno, ed un modello di segmento C per la Cina, con target annuale di 30.000 unità. Hyundai intende anche espandere la sua offerta ibrida, con il sistema Tmed-II di nuova generazione, previsto per il dopo 2025, per coprire un'ampia gamma di veicoli.

Entro il 2028, l'industria mira a vendere 1,33 milioni di veicoli ibridi, con una crescita significativa delle vendite globali, in particolare in Nord America. L'obiettivo è di raggiungere un margine di profitto operativo del 9-10% nel 2027 ed oltre il 10% nel 2030, attraverso l'ottimizzazione dei costi e l'introduzione dei nuovi modelli Erev. La casa automobilistica sudcoreana prevede di raggiungere un'elevata redditività per tutte le gamme di motori (Ice, ibridi, Erev ed EV) entro il 2030.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue