Press
Agency

Stretta della Polizia locale sui tassisti abusivi a Roma

Operazioni di controllo e sanzioni esemplari per garantire tariffe corrette e servizi affidabili

Continuano le operazioni di controllo della Polizia locale di Roma Capitale sul trasporto pubblico non di linea, al fine di prevenire irregolarità e possibili abusi. L'episodio più recente ha coinvolto un tassista che, durante una corsa con una comitiva di turisti dall'aeroporto di Fiumicino al centro storico, ha applicato una tariffa tripla rispetto a quella stabilita.

L'autista, un uomo di 49 anni, è stato fermato nei pressi del Colosseo subito dopo aver lasciato sei turisti di nazionalità cinese, appena giunti a Roma. Gli agenti della Squadra Vetture del Gpit, grazie anche alle testimonianze dei turisti, hanno accertato che l'uomo aveva richiesto una somma tre volte superiore alla tariffa prevista per una corsa dall'aeroporto di Fiumicino all'interno delle Mura Aureliane.

Al termine delle verifiche, il tassista è stato multato per un importo di circa 3000 Euro. Inoltre, è stata inviata una segnalazione al Dipartimento Mobilità sostenibile e trasporti per valutare ulteriori provvedimenti amministrativi nei confronti del responsabile.

Questo episodio sottolinea l'importanza dei controlli costanti da parte delle autorità per garantire un servizio corretto e rispettoso delle norme, a tutela sia dei cittadini che dei turisti che visitano la Capitale. Le azioni messe in campo dimostrano l'impegno continuo nell'assicurare che il trasporto pubblico non di linea operi nel rispetto delle regole, contrastando comportamenti abusivi che danneggiano l'immagine della città e la fiducia dei viaggiatori.

Tali iniziative ribadiscono la necessità di una vigilanza assidua e della collaborazione tra le forze dell'ordine e le autorità di vigilanza, per mantenere elevati standard di professionalità nel settore del trasporto pubblico, prevenendo e reprimendo atteggiamenti illeciti.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue