Press
Agency

Ottimizzazione della capacità produttiva nelle case automobilistiche tedesche

Disparità nell'utilizzo delle capacità produttive tra gli stabilimenti delle case automobilistiche tedesche

Nel corso dell'anno passato, gli impianti produttivi di Volkswagen, BMW, Mercedes e altre case automobilistiche in Germania hanno funzionato a circa due terzi della loro capacità totale, secondo un'analisi condotta per Dpa dal centro specializzato in dati Marklines. I risultati rivelano che le fabbriche avrebbero avuto il potenziale per produrre fino a 6,2 milioni di veicoli all'anno; tuttavia, a causa della debolezza della domanda di mercato, il totale si è fermato poco sopra i 4,1 milioni nel 2023.

L'indagine di Marklines mette in luce notevoli differenze tra i vari stabilimenti. Per esempio, la Porsche a Stoccarda ha operato quasi a pieno regime, raggiungendo quasi il 100% della sua capacità produttiva. Anche l'Audi a Ingolstadt e la BMW a Monaco hanno mostrato buone performance, con circa il 90% della capacità sfruttata. Al contrario, l'impianto Opel a Eisenach non ha superato il 30% della sua capacità, evidenziando una significativa flessione. Allo stesso modo, lo stabilimento Ford a Colonia ha utilizzato solo poco più di un terzo del suo potenziale produttivo.

Questi dati evidenziano le disparità nell'utilizzo della capacità produttiva tra le diverse case automobilistiche e i loro stabilimenti. Mentre alcune strutture sono riuscite a mantenere alti livelli di operatività, altre hanno sofferto maggiormente per la contrazione del mercato. Questa situazione riflette le diverse strategie e posizionamenti di mercato delle singole case automobilistiche e suggerisce possibili aree di intervento per migliorare l'efficienza e l'utilizzo delle risorse produttive nei prossimi anni.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue