Press
Agency

Rischio sequestro per migliaia di autovelox

Disattivati dispositivi a Cosenza ed in altre 12 città italiane

La polizia stradale di Cosenza ha sequestrato e disattivato alcuni autovelox ritenuti illegali. Denunciato per frode nella pubblica fornitura il rappresentante legale della società che ha fornito i dispositivi di rilevamento della velocità. Ora il rischio è che gli automobilisti ai quali sono state comminate multe in città facciano riscorso al tribunale per chiedere l'annullamento delle sanzioni e la conseguente restituzione delle somme pagate. 

"Il ministro Matteo Salvini è al lavoro per mettere ordine in una situazione di caos. La salvaguardia degli utenti della strada e dei pedoni è una priorità, ma senza tartassare i cittadini con migliaia di autovelox illegali che non aumentano la sicurezza ma solo le multe", si legge in una nota diramata dalla Lega, il partito cui appartiene il titolare del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit). 

Il provvedimento riguarda lo scollegamento degli autovelox denominati T-exspeed v 2.0 a postazione fissa. Si tratta di apparecchi per la misurazione della velocità installati nella provincia calabrese ed in altre zone d'Italia: Venezia, Vicenza, Modena, Reggio Emilia, Pomarico, Cerignola, Pianezza, Piadena, Formigine, Arcola, Carlentini, San Martino in Pensiliis. 

La disattivazione è stata disposta dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Cosenza. Questa la motivazione: le verifiche hanno consentito di verificare "non solo la mancata omologazione ma anche l'assenza del prototipo del sistema di rilevamento, elementi indispensabili per accertare la legittimità delle violazioni rilevate". C'è "il rischio concreto di un danno erariale nel caso di ricorso da parte di utenti a cui spesso i giudici cui si rivolgono riconoscono oltre all'annullamento del verbale anche il risarcimento delle spese".

Collegate

Autovelox: prefetto vigilerà sul posizionamento

Comuni devono dimostrare uso per diminuire incidenti e non per fare cassa

In Italia ci sono circa 11.300 sistemi per il rilevamento della velocità. Il decreto legge, contenente le nuove regole che disciplinano l'utilizzo degli autovelox, pubblicato in Gazzetta ufficiale, stabilisce... segue

Cosa dicono le nuove norme sugli autovelox

Sistemi ben visibili, nuove disposizioni sul posizionamento autorizzato dal Prefetto

Autovelox ben visibili, stop ai sistemi posizionati nelle strade urbane con limite a 50 Km/h, obbligo di contestazione immediata in caso di sanzioni con dispositivi mobili. Sono alcune delle novità contenute... segue

Nuove regole per gli autovelox

La norma entrerà in vigore a partire dalla prossima settimana

In arrivo le nuove regole sugli autovelox in Italia. Sarà pubblicato domani, martedì 28 maggio 2024, sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge che disciplina l'utilizzo dei sistemi di controllo della v... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue