Press
Agency

In aumento camion immatricolati

Il monitoraggio dell'Osservatorio Continental

Il trasporto-merci cresce in Europa. Nel 2023 sono stati immatricolati oltre 22.999 nuovi camion con stazza superiore alle 16 tonnellate. Si tratta di una performance che segna un aumento del +6,9% rispetto all'anno precedente. Nel Vecchio Continente si è registrato un incremento complessivo del +14,7%, ma l'Italia è cresciuta meno rispetto al resto dell'Unione Europea. 

È quanto emerge dall'analisi condotta dall'Osservatorio Continental, che ha monitorato il mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone. Fra le tendenze degne di nota c'è anche un forte aumento della compravendita di autobus che ha fatto segnare 5434 immatricolazioni nel 2023, in aumento del +45,8% rispetto al 2022, quando i veicoli per il trasporto pubblico di passeggeri comprati nel corso dell'anno sono stati 3828.

L'acquisto di autobus ed autocarri nuovi cresce soprattutto nel Nord Europa, dove aumenta la quota di Euro 5 e 6 e di autobus elettrici ed a metano. Nel comparto dei camion nel 2023 in Italia hanno prevalso gli Euro 4, Euro 5 ed Euro 6 che complessivamente raggiungono il 55,5% del totale (era il 53,4% nel 2022). Il gasolio si conferma ancora il carburante più diffuso, nonostante la crescita di veicoli con alimentazione alternativa. 

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue