Press
Agency

Adsp Mari Tirreno meridionale ed Ionio: Agostinelli commenta rapporto

Alla presentazione undicesima edizione

Il presidente dell’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale ed Ionio, Andrea Agostinelli, ha partecipato alla presentazione dell’undicesima edizione del rapporto “Italian Maritime Economy” di Srm, quest'anno dedicato all'analisi delle nuove sfide dei trasporti marittimi nell’area Euro-mediterranea, con particolare attenzione all'impatto della crisi nel Mar Rosso ed alle trasformazioni imposte dai modelli green indicati dall’Unione europea. 

Nel corso dell’incontro, tra gli altri, hanno preso parte Emanuele Grimaldi, ceo di Grimaldi Group e presidente dell’International Chamber of Shipping, e Sabrina De Filippis, ceo di Mercitalia Logistics.

Nel sottolineare l’importanza di questo appuntamento annuale, che si è svolto a Napoli, il presidente ha evidenziato quanto il rapporto sia atteso dall’intero cluster marittimo. 

Agostinelli ha evidenziato il contributo offerto dall’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio ad Srm per la esaustiva stesura del rapporto in merito all'entrata in vigore della direttiva Ets sulle emissioni inquinanti delle navi con stazza superiore a cinquemila tonnellate. Nella relazione è stato, in particolare, illustrato il meccanismo imposto dalla direttiva Ets che si applica al 100% della tratta tra porti interni all’area Eu-Eea, al 50% della tratta quando solo uno tra i porti di provenienza/destino è interno all’area Eu-Eea ed allo zero percento quando nessuno di questi è interno all’area Eu-Eea.

La letteratura di settore e la stessa Commissione U –si chiarisce nella relazione- hanno individuato quattro principali metodi elusivi del sistema applicabili al settore marittimo nel suo complesso. La direttiva può essere, infatti, elusa, generando effetti distorsivi del mercato, quando si aggiunge un porto di scalo appena al di fuori dell’area Eu-Eea, oppure cambiando l’ordine dei porti delle programmazioni attuali in modo che il porto regionale extra Eu-Eea sia il primo scalo dell’area, ma anche quando si rimuovono tutti i porti Eu-Eea dalla programmazione ed emandando l’alimentazione dei porti europei da porti non EU-Eea ed infine rimuovendo alcuni dei porti EU-Eea. Tutta la comunità scientifica –si conclude– è concorde nel ritenere che il settore più esposto adinamiche elusive e di delocalizzazione sia quello del container transhipment.

Suggerite

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue

Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole

Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue