Press
Agency

Trasporti. Rizzi (Fermerci): "Mit gestisca parte fondi aste Ets carbon credit"

"Utilizzarli per shift modale a favore ferroviario-merci" ha dichiarato durante audizione

Assegnare una parte rilevante dei proventi delle aste pubbliche di carbon credit alla gestione del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ed utilizzare questi fondi per potenziare le principali misure di incentivazione per il trasporto-merci, come il Ferrobonus e la Norma Merci, al fine di aumentare la quota di shift modale dalla gomma al ferro. Queste sono le richieste avanzate dall'Associazione Fermerci durante l'audizione di oggi presso la commissione Trasporti della Camera dei deputati, nell'ambito del procedimento per acquisire elementi utili in materia di emission trading.

"In Italia -ha spiegato Giuseppe Rizzi, direttore generale di Fermerci, durante l’audizione- il settore del trasporto delle merci è dominato dal trasporto su gomma (59%), seguito dalla navigazione marittima di cabotaggio (25%) e dal trasporto ferroviario, che detiene una quota dell'11% del totale nazionale. Di conseguenza, l'utilizzo di prodotti petroliferi rappresenta la quota preponderante delle fonti energetiche di approvvigionamento, con il 95% dei mezzi alimentati a diesel o olio combustibile. Il trasporto ferroviario merci è la modalità di trasporto più sostenibile perché raramente utilizza combustibili, grazie all'infrastruttura ferroviaria nazionale che è quasi interamente elettrificata (73% del totale), con un impatto ambientale positivo. Confrontando la modalità ferroviaria con l'autotrasporto, è stato calcolato un risparmio di emissioni pari a 60 gCO2/tonnellata km".

"Per sostenere la transizione ambientale -ha aggiunto- è quindi necessario aumentare la quota di shift modale dalla gomma al ferro con politiche di incentivazione. Gli incentivi come il Ferrobonus e la Norma Merci sono determinanti nel promuovere questa transizione verso il trasporto ferroviario delle merci. Tuttavia, nel 2023, il comparto ha registrato una perdita del -3,2% rispetto al 2022, principalmente a causa delle interruzioni ferroviarie necessarie per l'attuazione dei lavori Pnrr sull'infrastruttura ferroviaria. Fino al 2026, tali interruzioni comporteranno riduzioni fino al 60% della capacità ferroviaria del trasporto-merci, con prospettive di perdita superiori rispetto al 2023. Come Associazione Fermerci -ha concluso- riteniamo fondamentale, soprattutto in questo periodo di crisi del comparto, incrementare le misure di incentivazione al trasporto ferroviario delle merci per sostenere la competitività del settore e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dalla Ue".

Suggerite

Il presidente Cirio: necessario accordo Italia-Francia su Bardonecchia

Il treno non può fermarsi alla stazione a causa dei controlli troppo lenti

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha spiegato che il problema della mancata fermata a Bardonecchia, in Valsusa, del Tgv Torino-Parigi "non è tanto un problema di trasporti ma di controllo". "Se... segue

Arenaways, una delle prime compagnie ferroviarie private per il trasporto locale

I suoi treni hanno un indice di puntualità molto alto

Arenaways è la prima e unica compagnia ferroviaria privata italiana per il trasporto dei passeggeri sulle linee locali. Il fondatore e oggi presidente onorario Giuseppe Arena racconta il successo della... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue