Press
Agency

Rete di idrogeno nazionale in Germania nel 2027

Importante passo verso sovranità energetica ed emancipazione gas russo

La Germania costruirà la sua prima rete nazionale dell’idrogeno entro il 2027 o al più tardi nel 2028. Tradotto in numeri significa che Oltralpe verranno posati oltre 1800 km di condutture che faranno parte di una dorsale europea dell’idrogeno lunga 4500 km (operativa nel 2025 e completata nel 2032). È quanto prevede la strategia nazionale che mira ad aumentare la capacità di produzione interna del vettore energetico a 10 GW entro il 2030. 

Si tratta di un importante passo verso la cosiddetta sovranità energetica. Una questione molto sentita in Germania, Paese che ha subito ripercussioni negative a causa della sua forte dipendenza dal gas russo. Per questo motivo a luglio 2023 Berlino aveva aggiornato la sua strategia nazionale, individuando nell’idrogeno un vettore energetico indispensabile per raggiungere gli obiettivi climatici industriali. 

La Germania punta a soddisfare la maggior parte della domanda interna di idrogeno mediante la produzione propria, lasciando la parte rimanente alle importazioni. Perciò, entro il 2030 tutti i centri importanti di produzione, importazione e stoccaggio saranno collegati a soggetti con esigenze di consumo particolarmente elevate: industre, aziende con flotte di veicoli commerciali pesanti, trasporto aereo e marittimo.

Suggerite

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue

Cluster Nazionale Trasporti, difficoltà nel settore auto

Ancora contenuta la diffusione di veicoli elettrici

In Italia la diffusione di veicoli elettrici puri (Bev) è ancora contenuta: rappresenta il 4% delle nuove immatricolazioni. Questo dato è in contrasto con la media europea, che invece è del 15%. Percentuale co... segue