Press
Agency

Vertenza Brt: Assotir rompe tavolo trattative

Incontro con la stampa per illustrare le prossime iniziative

Assotir, dopo oltre un mese di incontri con i rappresentanti di Brt, prende atto dell’insussistenza delle condizioni minime per proseguire il confronto con il corriere controparte, stante la chiara volontà del Gruppo imprenditoriale di espellere i fornitori “storici”, compresi quelli tuttora contrattualizzati e operativi con il medesimo corriere. Si tratta di diverse centinaia di piccole (e, a volte, anche micro) imprese, per le quali non è emersa alcuna prospettiva seria di restare nel circuito Brt.

Ciò avviene dopo le “epurazioni” già effettuate nei mesi scorsi che hanno investito una grossa fetta dei fornitori storici operanti nel nord del Paese e in altre aree di Italia (come la Sardegna), attraverso le disdette unilaterali – con preavviso di trenta giorni - di contratti “scandalosi”, che evidenziano chi è il vero padrone del contratto.

“Il veto posto da Brt -ha commentato il segretario generale di Assotir, Claudio Donati- alla possibilità, per i fornitori in attività, di organizzarsi in consorzi o analoghe forme associative, con argomentazioni più che discutibili, rappresenta un punto dirimente sulla mancanza di una vera volontà negoziale”.

“A questo punto –ha proseguito- ognuno deve assumersi le proprie responsabilità. La nostra è quella di sottoscrivere intese solo se si rivelano utili per i nostri associati. Chiusa la fase della negoziazione, invece, Assotir può recuperare la piena autonomia di azione. A tale scopo, è programmato un incontro con la stampa, per illustrare le motivazioni che hanno portato l’Associazione alla rottura delle trattative e le iniziative che ne scaturiranno”, ha concluso Donati.

Suggerite

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue