Press
Agency

Ferrovie: Sncf in Italia nel 2026

Passo decisivo per l'entrata nel mercato del Belpaese

Arriveranno forse in Italia già nel 2026 i treni ad alta velocità della Société Nationale des Chemins de Fer français (Sncf), la compagnia ferroviaria francese. Si tratta di un passo decisivo che rappresenta la volontà dell'azienda d'Oltralpe di affermarsi nel mercato del Belpaese, che già oggi opera il servizio tra Parigi, Torino e Milano. Oltre alle principali città, la società intende servire Brescia, Verona, Padova, Bologna e Firenze.

Secondo quanto riferisce il quotidiano francese "Le Monde", la società d'Oltralpe ha presentato nelle scorse ore al gestore Rete ferroviaria italiana (Rfi), il polo che gestisce le infrastrutture ed i binari per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, domanda per un accordo-quadro. L'intesa proposta alle autorità italiane coprirebbe un periodo di 15 anni.

I primi treni arriveranno "progressivamente dal 2026" sulle direttrici Torino-Napoli e Torino-Venezia. Così come è avvenuto in Spagna, dove Sncf ha avviato le operazioni nel 2021 e dovrebbe completare l’intera offerta entro la fine di quest’anno. La compagnia ferroviaria Sncf Voyageurs fra due anni aprirà diverse rotte nazionali ad alta velocità e prevede di raggiungere una quota di mercato del 15% entro il 2030. 

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue